Eccomi qua, vi scrivo dal mio chromebook acer cb3-111, pc arrivato martedì e direi che dopo 4 giorni di intenso utilizzo si possono già tirare le somm(soprattutto per la semplicità del sistema operativo)
Premetto che sono uno studente universitario e le mie prerogative sono:
- leggero e piccolo
- molta autonomia(da evitare di portare con me nella borsa anche il carica batteria)
- veloce e che non faccia rumore
La scelta è ricaduta sull'acer cb3, e il suo contendente a fine settembre era stato il chromebook samsung ARM, ma poi con l'uscita dei bay trail senza ventola mi sono focalizzato su questi, prima sull'asus c200 ma la sua disponibilità era solo su siti inglese quindi tastiera inglese e prezzi intorno ai 230€, ma sono veramente lenti a prendere in consegna gli ordini quindi ho virato sull'acer trovato nei negozi online in italia.
Il sistema operativo è molto semplice, tutto si apre con chrome -> google documenti - outlook - gmail - word online ecc. l'unica finestra che si può aprire ad eccetto dell'omnipresente chrome e la finestra dei file che abbiamo sul pc(tipo un "risorse del computer").
Dal chrome store non si scaricano app, ma shortcut in cui ti rimanda poi all'apertura di chrome.
Con il mio uso da studente il pc si comporta in modo egregio, prendo appunti su word online(perchè la mia ragazza ha l'asus transformere book e quindi utilizziamo onedrive per sincornizzare) in maniera molto veloce e senza lag o impuntamenti, e l'autonomia rimane sempre ottima: 4 ore di lezione mattutina e prendo sempre appunti, la batteria segna un 75-80% dipende dalla luminosità dello schermo e se il pc fa fatica a trovare la connessione wi fi quindi deve potenziare il segnale, ahimè in alcune aule il segnale è debole), poi se voglio ascoltare musica nel pomeriggio o durante le pause, premo sullo shortcut di spotify(scaricato dal chrome store) e mi si apre la pagina web di spotify, se voglio vedere se sono arrivate delle email, premo sullo shortcut di gmail o outlook e mi riapre sempre una pagina nel browser.
Devo ancora informarmi se è predisposto ad una configurazione di rete(collegarsi a un router principale e mettere in condivisioni delle cartelle)
Per ora, per le mie esigenze sono estremamente soddisfatto! 260€ ben spesi.
Ho provato anche l'asus transformer book con atom z3775(il modello aggiornato) ma non mi ci trovo con win 8.1, lo schermo più piccolo, il touch non mi sembra granchè e il touch pad è piccolo in confronto all'acer(molto in stile apple)
|