Quote:
Originariamente inviato da Aryan
Ho un serverino FreeNAS a lavoro e ti assicuro che non è minimamente paragonabile ad un SO SYN o QNAP.
|
Prego enumerare qualità fondamentali che il SO synology/Qnap ha. Ha una interfaccia più carina, è più intuitivo di FreeNas, ma ha bug grossi come case e molti dei binari non sono aggiornati da secoli (problemi di sicurezza)
Quote:
Seconda cosa, i serverini non nascono per consumare poco, hanno ventole piccole e rumorose dato che nascono per essere messi in un armadio della sala macchine.
|
se hai un cesso galattico al lavoro non è colpa del sistema operativo. Se c'era sopra Windows server che davi colpe a Windows server?
Le ventole si possono mettere silenziose. Si possono anche scardinare le ventole integrate in un preassemblato e sositutire con roba meno del menga (capita che chiedano un "pacchetto silenzio" su certe macchine che stanno in mezzo all'ufficio) Il bello dell'assemblare cose è che scegli i pezzi e il cliente è più contento della maggiore possibilità di optional e silenziosità.
Se va in un rack chissenefrega, comprano un dell/HP/Lenovo/chejepare.
Quote:
Ripeto: i consumi di un apparato acceso H24 non sono affatto marginali!! FIDATEVI
|
Sai, quando un disco fisso consuma 10 watt in spindown e 15-20 quando è attivo fai presto a consumare molto con qualsiasi piattaforma. Il consumo dei dischi non è che in un Qnap è diverso magicamente solo perchè usano processori ARM.
Con schede mini-itx testate, che consumano meno di 5 watt in idle e 30-40 watt a pieno carico anche con uno xeon equivalente ad un i5 con accelerazione crittografia AES per i raid 5/6, una scheda con 8 porte sata consuma 5-10 watt (hai almeno 2-4 porte in più se usi quelle della scheda madre) riduci al minimo il consumo.
Ma il grosso del consumo quando superi i 4 dischi sono proprio i dischi fissi, e su quello ci faccio poco.
Finchè non scendono di prezzo gli SSD almeno.