Con degli OS BSD/Linux già pronti e dedicati all'uopo, e chi sennò? FreeNas, NethServer, OpenMediaVault (freeBSD, CentOS, Debian, rispettivamente).
Hanno tutti e tre delle interfacce di gestione web (ok, non belle come Qnap o Synology), FreeNas è il più avanzato col supporto nativo per file system ZFS per la massima integrità dei dati, OMV eventualmente aggiungerà il supporto a ZFS quest'anno.
Tutti fanno il raid software linux (quello che fanno anche i NAS commerciali del resto, che copiano l'opensource), quindi se hai 8 porte sata puoi fare un raid 1/5/6/10 con 8 dischi.
Tutti hanno dei plugin o delle app dedicate per le funzioni più comuni, ma essendo fondamentalmente leggere modifiche di un OS da server hanno comunque accesso a tutte le applicazioni nei repository della distro madre, quindi se necessario un utilizzo da miniserver sbaragliano un OS da NAS ogni giorno, tutti i giorni.
E sono tutti pronti all'uso, alcuni sono anche ottimizzati per usare una chiavetta USB come disco di sistema.
Se proprio si vuole un sistema da NAS embedded (francamente non ne vedo la ragione, quelli sopra sono professionali e basati su OS da server, stabili come rocce) si può installare l'OS di Synology che essendo opensource è mantenuto dal progetto Xpenology
http://www.xpenology.nl/
Prendi un PC vecchio e scrauso, ci installi una di quelle sopra e BUM! è un NAS coi controfiocchi. (il file system ZFS richiede un sistema relativamente potente, quindi non va su un PC scrauso)
Se fai un NAS per terzi a maggior ragione ha senso metterci tali OS.
Windows Server non offre una cippa di niente (nè interfaccia web nè file system avanzati nè raid software). Non ha senso neanche piratato e se mi pagano anche, perchè se vuoi un raid decente in Windows devi prendere schede di RAID UltraSuperMega a mille dischi che costano uno sproposito.
p.s. ci aggiungo che OpenMediaVault gira anche su processori ARM, quindi anche su un sistema NAS embedded. Ci sono vari progetti che prendono dei nas scrausi come lo Zyxel 320 e il 325 e precedenti o il seagate GoFlexNet o anche dei vecchi Synology/Qnap e ci installano sopra Debian, che è poi facile trasformare in Open Media Vault.
Ma questa è roba da smanettoni perchè bisogna andare a connettersi alla scheda in modalità debug per modificare delle opzioni e riflashare il bootloader per permettere l'avvio da chiavetta o da disco interno.