View Single Post
Old 09-10-2014, 14:30   #29078
mjchel
Senior Member
 
L'Avatar di mjchel
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1151
Quote:
Originariamente inviato da pierpaolo9600 Guarda i messaggi
Ciao a tutti!

La mia presenza qui è sempre un pò latitante ma riesco a leggervi quasi quotidianamente.

Dovete aiutarmi a fare una nuova working station, i requisiti sono:
Affidabilità, prestazioni, efficienza, NO NOISE

Detta cosi potrebbe sembrare semplice...compra componenti supermegaffidabili, dissipatori abnormi e usa ventole da 2000 mm e 10 rpm

L'utilizzo sarà...24h24 con piattaforme di trading (quindi mi serve solo un pò di ram ma anche un celeron andrebbe bene con gpu integrata ), internet tasking, lettura di file, quindi "ufficio avanzato" ma mi servirà potenza per far girare mooooooolto bene software di video editing, phothoshop lightroom, e in parte minore software di modellazione, cad e cam.

Se dovessi installare qualche gioco in futuro sarà solo per diletto ma se gira a 34 o 40 fps non me ne può fregar di meno.

L'hardware dovrà essere compatibile con entrambi i sistemi operativi che dovrò utilizzare, quindi non abbiamo proprio campo libero ma per fortuna la scelta è abbastanza selettiva.

L'hardware a cui ho pensato è:

Processore i7-4770k
Scheda Grafica gtx 750 ti
Scheda Madre: da decidere, se riesco a trovare qualcosa con thunderbolt meglio..
SSD: 512 gb crucial m550 o Samsung 850
Case: Wesena itx-4 già in mio possesso
Alimentatore con brick da 200 watt
Ram: Con le mie solite 10000 pippe non ci ho ancora pensato

Il bivio è...il processore e le periferiche di una scheda mini-itx mi bastano, la potenza della GPU potrei "farla bastare" almeno inizialmente ma....il dilemma è...faccio una postazione mini-itx nel wesena, quindi supermegacompatta per la potenza che ha e quindi devo farmi il dissipatore single slot con la CNC per dissipare la GPU e devo trovare-creare un ottimo dissipatore per la CPU in modo da avere un sistema raffreddato a dovere, penso sia una bella sfida e mi occorre una mano non indifferente dalle "colonne" di questo thread

L'altra soluzione è prendere un case più grande, magari anche micro-atx (non bannatemi ) e utilizzare dissipatori più grossi, ventole più grandi, strizzare l'occhio al liquido e stare molto tranquilli. Ovviamente in questa configurazione potrei spingere di più sulla VGA e quindi crearmi qualche problema di "calore".

Ultima soluzione è...scegliere l'hardware e farmi il case con la CNC del materiale e della forma che voglio.

Tra le 3 quella che mi alletta di più è la 1 ma non sono sicuro di riuscire nel mio intendo, mantenendo temperature di esercizio consone nei limiti di una "rumorosità" a livelli bassissimi.

Nella 1 configurazione ovviamente vorrei che la 750ti low profile, convertita single slot non mi perda tanto dalla classica 750ti, se dovesse avere una potenza di calcolo inferiore, in maniera rilevante, devo scartare a priori questa soluzione.

Per quanto riguarda la scheda micro-atx è si più grande ma il case non verrebbe più grande, insomma sceglierei qualcosa sempre di compattissimo.

Esponete le vostre idee, consigli e come pensate di affrontare questa build.

Quello che mi spevanta di più è la rumorosità-dissipazione del calore durante le ore di lavoro video editing.

Faccio un pò di ricerche e posto qualche novità, in attesa di qualche bella idea!
Scusa se chiedo, ma intendi una config LOW NOISE o NO NOISE ( detta pure 0 NOISE)?
La differenza e' sostanzialissima, come dire che un'auto funziona senza benzina o altro tipo di combustione (i.e. a pannelli solari) piuttosto che una ibrida.
Nel primo caso, per il low noise, puoi organizzarti con un buon aio che non ha bisogno di alcuna manutenzione, lo installi e via; ce ne sono di ottimi come il corsair H60 e successivi e magari risolvi con una noiseblocker come fan oppure una scythe o meglio una noctua ed una soluzione per infilarli nel wesena si trova, mentre per la vga ci sono addirittura dei sistemi di dissipazione passivi, se rimani sulla 750ti.

Per realizzare una no noise invece devi trovare il compromesso tra consumi, potenza e area dissipante. Un sistema simile senza apportare mod al case e' molto difficile perché non utilizza sistemi di dissipazione attiva di alcun tipo. Il problema principale quindi sono le misure. In un case ATX si puo' fare con una certa tranquillita'; in un Wesena itx-4 e' molto piu' difficile, ma potresti ricavare sui lati, sul fondo e sulla parte superiore delle finestre in cui inserire delle griglie a misura senza quindi rovinare l'estetica del case e consentire ai sistemi di dissipazione passiva di fare il loro lavoro. Esistono gia' delle vga 750Ti passive come la Palit KalmX
http://www.palit.biz/palit/vgapro.php?id=2378
Per la CPU non ce' ne' tante di soluzioni passive e ti consiglierei, dati gli ingombri di passare dal 4770 e similari ( 84W di tdp) a una piu' semplice cpu con tdp inferiore ( fanno i7 da 35, 45 e 65W:
http://www.cpu-world.com/info/Intel/Intel_Core_i7.html
)
Potresti usare una delle soluzioni piu' gettonate, ma c'e da cercare un po': uno scythe Ninja Mini (SCMJN-1000) con le mounting clips 1366/1156/1155/1150. E' alto 112mm di punta e contando che una vga standard e' alta proprio 112mm dovresti starci a pieno.

Ora veniamo al problema del sistema operativo. Se intendi usare qualcosa con tunderbolt probabilmente e' perché vuoi installare un sistema operativo macOs, ben inteso "per scopi puramente didattici e di testing". Sconsigliandoti a priori una soluzione simile dati gli inconvenienti sulle porte thunderbolt incontrati da altri per cui con un pc con macos si comportano in maniera anomala e sicuramente non come su un mac (assomigliano piu' a delle costosissime porte usb ), ad oggi non si ha notizia di una scheda completamente compatibile con macOs in maniera nativa (e senza modbios). La meno peggio e' la Ga-Z87N-wifi. I problemi dell'audio che affliggono installazioni simili sono risolti grazie al chip audio AL892, non hai problemi con la compatibilita' tipica dei chipset z97, ne per la gestione della memoria ram ne per l'usb3, puoi installare la wifi e il bluethoot ed avere, usando il giusto tipo di memorie ram, un sistema stabile, veloce e AGGIORNABILE simile a un mac. C'e' un'ottima guida su tonymac in proposito. Ci sono altri pionieri che si sono spinti su altri prodotti e altre marche ma senza successo. La Ga-z87N-wifi al momento e' la piu' compatibile di tutte e sottolineo tutte le chede utilizzate ad oggi per macOs dall'introduzione dei chipset serie 8.

...Poi ( l'informatica ) e' una continua ricerca, un provare e tentare, porsi continue domande e non seguire nessuno, per cui ognuno e' tentato ignorare le esperienze degli altri pur di spingersi oltre ...(cit)

Ultima modifica di mjchel : 09-10-2014 alle 14:32.
mjchel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso