View Single Post
Old 08-10-2014, 11:02   #12
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7913
Quote:
Non sono d'accordo; è vero, il mercato è saturo, ma a parte la momentanea assenza di eclatanti novità tecnologiche è comunque un settore molto dinamico movimentato dalla rapida obsolescenza tecnica; l'aumento della concorrenza può solo servire da stimolo ai big per l'innovazione e la revisione delle strategie marketing e prezzi.

Ciao
Il punto è che sono pochissimi ormai a sentire l'impellenza di questa obsolescenza tecnica. Moltissimi a stento sentono la necessità o l'impellenza di cambiare un SGS2 che ormai è considerato preistoria. Allo stesso modo vedo tantissimi iP4/4s che continuano a essere usati senza che si percepisca una reale necessità di aggiornamento.

Guarda io stesso che sono uno che per meriti o fortuna (ai posteri l'ardua sentenza) potrebbe in una certa misura permettersi di aggiornare lo smartphone non sento il benché minimo beneficio ad aggiornare anzi... mi sembrano soldi buttati ora come ora in un prodotto che mi da ben poco di più rispetto a un modello di 3/4 anni fa.

Nei negozi non si vedono più le folle come un tempo e lo smartphone viene considerato ormai un prodotto normale. Certo quando arriva il modello nuovo per un po' ci saranno sempre i mega assembramenti di gente fulminata per qualsiasi marca o almeno sicuramente per le principali ma finisce lì... il mercato ormai accoglie tiepidamente i nuovi modelli nella maggior parte dei casi e la corsa all'acquisto è molto molto ridimensionata.

Quote:
Samsung l'anno scorso ha lanciato 46 smartphone e 27 tablet.

Ora ditemi voi come fa un'azienda a garantire un supporto decente.

Riempiono i loro terminali di bloatware pesante, i loro terminali si svalutano velocemente e dulcis in fundo avendo avuto un S4, a livello SW fanno pure schifo.
Questa è pura fantasia. Il mercato vero (quello della massa e non degli esperti) nella stragrande maggioranza dei casi non ha nemmeno una vaga idea che si possano fare aggiornamenti tanto su android che su altri OS. Non ha idea di cosa sia il bloatware e non si accorge nemmeno che esiste lag o microlag. Economicamente parlando sono tutti fattori praticamente ininfluenti e relativi più ad esercizi di stile per la fascia altissima che non fattori di successo nelle vendite di massa.

I terminali che si svalutano velocemente sono uno dei successi per samsung che l'ha portata a essere un'anonima sconosciuta nel mondo mobile a un colosso mondiale. Pochissimi rispetto alle vendite ricorrono al mercato dell'usato che è una nicchia di poco conto che porta via mercato e vendite quindi una politica fortemente inflattiva con terminali che si svalutano a favore di nuove vette per i modelli successivi è semplicemente un sistema di marketing che ha i suoi pro e i suoi contro ma sicuramente non scelto a caso. Che ad alcuni dia fastidio è naturale. Ad altri invece fa molto comodo e ne sono entusisti... questione di punti di vista. Ma di certo non lo si può sbolognare come una cosa negativa a prescindere.

Quote:
Samsung al contrario, visto che non è proprietaria della piattaforma Android, si deve arrangiare segmentando il proprio mercato di riferimento e saturando le rispettive fasce di prezzo per tentare di tenere a bada la concorrenza cinese... Cosa che si sta dimostrando molto difficile...
Mah su quest'ultima parte non sono molto d'accordo. Al di fuori della Cina i produttori cinesi incidono molto molto relativamente. Piuttosto è vero che c'è frammentazione di android ma è altrettando vero che è sempre più dominante come diffusione e né WP né iOS al momento sembrano riuscire a invertire questa tendenza. Se continuasse così e iOS fosse ridotto a coprire uno share relativamente piccolo a quel punto ci sarebbero guadagni indiretti per i produttori di smartphone android che raggiungerebbero cifre più che interessanti.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1