Effettuare la scansione con l'utility di windows è sconsigliato se l'hdd ha un problema fisico.
Ti consiglio di verificare lo stato smart innanzitutto, se lo smart dovesse confermare esserci un problema fisico allora ti consiglierei di clonare l'hdd su uno nuovo o al limite di estrarre i files tramite R-Studio su un nuovo drive.
La scansione del disco con l'utility di windows potrebbe comportare la perdita di dati o la corruzione del filesystem.
Dopo aver copiato tutti i dati tramite la clonazione o con l'estrazione di R-Studio ed esserti accertato che i dati sono tutti al sicuro sul secondo supporto allora potrai anche tentare il controllo del disco con lo scandisk.
P.S.
Se windows ti chiede di fare il controllo del disco solo quando lo colleghi alla porta usb allora potrebbe esserci un problema sulle porte usb del tuo pc, o del box in cui hai inserito l'hdd o del cavetto usb.
Se colleghi l'hdd direttamente alla porta sata del pc come si comporta?
Se ti chiede di effettuare lo scandisk anche quando lo colleghi direttamente alla porta sata allora effettivamente c'è qualche problema col disco.
Per fare una scansione dell'intera superficie del disco (quindi per rilevare se ci sono settori danneggiati) puoi utilizzare MHDD.
http://hddguru.com/download/software...2ver4.6iso.zip
Masterizza la ISO su un CD, si avvia in DOS.
All'avvio lancia la scansione del disco premendo 2 volte il tasto F4 (tieni le impostazioni di default).
Un video che mostra come si usa MHDD per scansionare i settori
https://www.youtube.com/watch?v=RvW6RewqJ0U
Dal video si vede che i primi 121.635 settori sono OK, poi perde la connessione (abort) a causa del settore successivo danneggiato che manda l'hdd in 'loss of readiness'.
Altri tipi di problemi possono essere segnalati da una crocetta rossa (UNC) che indica la presenza di settori danneggiati che però non causano la disconnessione del disco.
Un altro esempio che mostra la scansione dei primi 6.000.000 settori (sono ok ma con qualche settore lento):
https://www.youtube.com/watch?v=QWFszWFa1H0