Quote:
Originariamente inviato da demon77
Parlavo del sensore!
Col cavolo che il sensore di una D7000 sta sotto a questo qui, soprattutto agli alti iso.
|
Sì ma finchè ci tieni attaccato il lentino del cavolo questi ISO li devi spingere.
a 100mm dove il 18-105 è a F/5.6 questo è a 2.8, quindi lo stop e mezzo scarso di vantaggio agli alti ISO è bruciato e recuperato dalla differenza in luminosità. 800 ISO vs 3200 ISO non sono proprio sicuro che la D7000 vinca così a man bassa... anzi...
Se confronti poi col classico 18-55 che il 90% degli utenti reflex si accontenta di avere, ancora più impietoso il confronto.
Quote:
Originariamente inviato da demon77
Poi possiamo andare avanti a discuterne all'infinito.. ma il punto resta uno:
se metti 800 euro sul bancone e il commeso ti mette da una parte questa e dall'altra una D7000 tu quale tiri su?
|
E' un confronto senza senso perchè
1- stai paragonando macchine di due generazioni fa con macchine uscite 1 settimana fa, quindi hanno reference price diversi. Il commesso ti può mettere da parte anche una D3200 a 800€.
2- Tu stesso dici un'assurdità: non parli della lente, e questo è peccato mortale per un fotografo. Con la D7000 non fai neppure una foto oppure la puoi usare come camera stenopeica bucando il tappo.
3- Io se fossi solo vincolato a queste due scelte senza trucchi stupidi vari (rivendere la macchina :P) sceglierei la bridge. Ho già una APS che copre le focali che copre una Reflex con zoom incorporato, e li copre meglio. Se dovessi limitarmi a usare una sola macchina con un solo obiettivo, sceglierei la bridge da quanto ho visto.