View Single Post
Old 21-09-2014, 22:31   #43
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22042
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Beh ci vuole un tantino di baldanza per dire a me che non so di cosa sto parlando riguardo all'ottica

Non è detto, specialmente per quanto riguarda l'escursione focale per diversi motivi è MOLTO più facile farla per sensori più piccoli mantenendo una qualità elevata.

Esistono diversi regimi ottici, a proposito degli zoom il cerchio d'immagine piccolo aiuta con gli zoom tendenzialmente in quanto è possibile variarlo senza patire troppe conseguenze per quanto riguarda risoluzione e aberrazioni, allargando il cerchio diventa a mano a mano più difficile fare ottiche zoom e per il grande formato è praticamente impossibile (esistono ottiche convertibili, in cui si cambia l'elemento frontale per ottenere diversi angoli di visione, ma già con quelli si osservano pesanti limitazioni di qualità).

Ora da tempo il formato 1" è utilizzato in produzioni televisive in quanto è possibile coniugare la qualità alla versatilità di un'ottica zoom estesa il che importa costi diversi rispetto ad una produzione cinematografica, insomma è già stato il regime in cui si è il perfetto compromesso qualità/zoom per vari motivi ottici, ed è questo...

ci puoi credere o continuare con la partigianeria male informata, vedi un po' tu...

Se poi è tutta una questione di "i superzoom fanno schifo bleah bleah" ok, lo dici a qualcuno che usa solo ottiche telemetro da due anni, ma esiste gente con esigenze differenti.
Sulla questione video non discuto, un sensore da 1" è ottimo ed abbondante per riprendere video di eccellente qualità e soprattutto si può godere di diversi vantaggi in termine di produzione delle ottiche proprio in virtù del formato più piccolo del sensore.
Ma se parliamo di fotografia cambiano anche dei prametri di valutazione.

La critica che faccio io è sostanzailmente una pura questione di costo, se con quel prezzo o pco più ho accesso ad una macchina fotografica con tanto di ottica che può fare decisamente di meglio è ovvio che scelgo quella.

Non condivido l'opinione di chi definisce orrido il classico super zoom da reflex e poi dice che è bello l'obiettivo di questa macchina.. ad andare bene possiamo dire che si equivalgono. (ma dubito)

Per la storia della luminosità: questa ne ha di più ma è pur vero che non tutte le foto consentono di sfruttarla, basta zoomare un attimo e già questa decade.
Spendere per spendere, una reflex con il sensore APS-C mi garantisce la maggior sensibilità del sensore a tutte le focali e quindi netto vantaggio sugli alti iso.
Il discorso di avere una reflex ed una sola ottica per me non vuol dire non sfruttare la macchina, vuol dire riservarsi l'ottima opzione di poter avere in seguito altre ottiche ma intanto godersi un corpo macchina potente e con un sacco di pregi.

Ribadisco che il pilastro del mio ragionamento è sempre legato al prezzo street di tale macchina.
Se tra un anno la trovo a 500 euro allora ovviamente è tutt'altra storia e sarebbe certamente una macchina da tenere in considerazione visto che resta cosa certa che tra le bridge è assolutamente il top.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1