Quote:
Originariamente inviato da recoil
esatto questa è la differenza
il cloud c'era già su iOS e OS X da un po', si poteva scrivere una nota da una parte e leggerla dall'altra, aggiornare la rubrica sul iphone e vedere il cambiamento subito sul Mac ecc.
quella è una cosa, Continuity significa che la comunicazione è diretta tra i dispositivi quando sono nelle vicinanze l'uno dell'altro ed è una gran comodità perché senza toccare il telefono puoi telefonare, mandare sms e anche sfruttare la sua connessione 3G per il tethering
|
Io ancora non vedo la differenza. Se io scrivo una mail sull'autobus con il cell su gmail, arrivato a casa posso continuare a farlo sul PC, se poi i dati con google fanno il giro del mondo prima di ritrovarmeli sul PC, o con Apple sono P2P tra dispositivi, non cambia niente, il risultato è il medesimo. Per gli sms poteva essere comodo una volta, ma non ne invio uno da ormai 5 anni, uso sistemi gratuiti, riguardo alle telefonate può essere comodo, ma sinceramente se mi trovo davanti al computer, il Telefono ce l'ho lì sulla scrivania, o se in quel punto non dovesse avere campo avrei cmq l'auricolare BT. Non solo, tutto quello che puoi fare con google non dipende dal sistema operativo, ti basta un chrome, quindi ti funziona anche con mac, con un ipad o un iphone, con Linux, puoi anche fare conferenze video, con sistema di moderazione incluso, in contemporanea tra sistemi differenti (Windows, WPH, iOS, OSX, Linux, Android, RIM) e renderle in contemporanea e sempre gratuitamente visibili in streaming su youtube pubblicamente, su un canale privato (visibile solo se hai il link diretto) o visibile solo ad account specifici o a uno o più gruppi di account specifici, cosa che non puoi fare nemmeno con Skype, figuriamoci con sw Apple.