View Single Post
Old 13-09-2014, 13:33   #16
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@hrossi
Una legge ritenuta incostuzionale, e per opporsi alla quale è andata in tribunale, facendo valere i diritti propri e dei propri clienti.
Con sette anni di ritardo? Poteva andarci in tribunale sette anni fa, o in ogni caso denunciarlo pubblicamente. Mi sembra che un'azienda come Yahoo ha tutti i mezzi a disposizione per far arrivare qualsiasi messaggio al mondo intero.

Quote:
Il materiale, come già detto, l'ha diffuso appena possibile.
Se avesse passato quei dati al governo nel 2007, allora si che non ci sarebbe stato più nulla da fare: anche una "denuncia" alla stampa non avrebbe cambiato l'incontrovertibile realtà, ossia la violazione della privacy degli utenti. Altro che non servire a nulla.
In questo modo invece Yahoo ha salvaguardato tale privacy, e finora mi pare sia stata l'unica azienda statunitense che abbia avuto le palle di farlo.
Da quando in qua denunciare ai quattro venti non serve a niente? E' il mezzo più legale che hanno gli americani per dire quello che vogliono, si chiama primo emendamento (primo, mica centoventitreesimo).

Quote:
Originariamente inviato da Obelix-it Guarda i messaggi
mmmh, quindi tu non avresti nessun problema nell'obbedire a qualsiasi legge dello stato, incluso (chesso'..) le leggi razziali del '38 (tento per
restare a casa nostra), o le leggi segregazioniste americane. naturalmente, per te Rosa Parks, avrebbe dovuto essere arrestata e basta.

Complimenti.
Perchè i tuoi nonni hanno dissobedito nel 1938? Fammi capire, qui dentro siamo tutti figli di partigiani? Com'è allora che le cose andarono diversamente?
E comunque è un paragone fuori luogo, si sta parlando di violazione e diffusione di dati personali non di razzismo, prigionia, segregazione o guerra.
Tornando in luogo, tu quindi ti senti autorizzato a fregartene delle leggi italiane sulla privacy?

Complimenti.

Quote:
Adesso ti rivelo un segreto: ci sono leggi in Italia per cui le aziende devono pagare le tasse, eppure le aziende non lo fanno. E se nel caso di Yahoo c'e' sicuramente una valenza etica, nel caso italiota no di certo. Ci sono anche leggi di tutela del dipendente/cliente, che le aziende *continuano* a non rispettare.

Benvenuto nel mondo reale.
Infatti mi sono pentito quasi subito di aver tirato in ballo l'Italia, subentra immediatamente la mentalità italiana per cui questo è un Paese pieno di furbetti e dove comunque tutti la sanno più lunga del prossimo.

Quote:
Immagino tu gareggi per il premio "precorone del millennio".
Fammi capire bene, nella parte in grassetto hai sbagliato l'ortografia, vero?

Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
per carità snowden avrà i suoi interessi a pubblicare quei documenti ma almeno ci ha messo la faccia, yahoo invece arriva adesso che il mondo sa dell'NSA e fa la santa di turno
Concordo.

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1