Quote:
Originariamente inviato da hrossi
Ma come per tante altre tecnologie non c'è un'imposizione nell'adottare questa tecnologia. Le macchine che si parcheggiano da sole si contano sulle dita. Quelle che vanno a metanolo invece che a benzina in europa non esistono, sperimentando invece idrogeno o altre risorse energetiche anche più costose da produrre e pericolose. I sensori di parcheggio ancora non sono presenti su tutte le auto, un mio amico ha preso da pochi mesi la nuova 500 e non ci sono di serie. Così come la telecamera che ti fa vedere dietro quando vai in retro. Similmente i sensori anticollisione per i punti ciechi quando si vuole cambiare corsia sono tutto tranne che diffusi. O i fari che sterzano in curva. La telecamera anteriore che in piena notte identifica le sagome. E si potrebbe andare avanti, sicuramente c'è dell'altro che non mi viene in mente o che non conosco non avendo la passione per i motori che hanno miei amici. Sono tutte tecnologie valide, alcune più valide di altre, ma ancora non costituiscono un'obbligo ed una capillare diffusione.
Altre invece per fortuna si stanno diffondendo meglio, ma pur costituendo aiuti importanti al guidatore come abs esp asr eccetera, su qualche preventivo di troppo compaiono tutt'oggi come optional.
Ribadisco quanto espresso nelle ultime righe dell'intervento precedente. La macchina intelligente se davanti a sé ha una macchina non intelligente è del tutto cieca su cosa avvenga al di la di essa. Dall'incidente al sottopasso allagato. Ma anche in condizione ottimale, diciamo autostrada con nessuno davanti, riuscirà a vedere solo ad una certa distanza e non oltre, se laggiù è tutto fermo per un tamponamento la macchina lo saprà solo ad una certa distanza, e lo spazio di frenata è un rapporto fisico direttamente proporzionale alla velocità e alle condizioni della strada.
Ma non vorrei passare per un detrattore del progresso tecnologico: io sono favorevolissimo a tutti gli aiuti al guidatore che possono essere inseriti in un'automobile, sono invece del tutto contrario a far sostituire la conduzione del mezzo e lasciarla in balia ad un programma informatico. Non si parla di neuro intelligenze artificiali, ma di computer che interpretano dati da vari sensori.
AIUTO sì quindi, SOSTITUZIONE no
Hermes
|
Concordo pienamente, tuttavia se lo sviluppo di queste auto a guida automatica proseguirà a pieno ritmo le varie tecnologie potranno essere comunque impiegate sempre di più sottoforma di aiuti al guidatore, puro non togliendo mai il controllo del mezzo a chi è alla guida.
Gli automatismi completi li vedo come il fumo negli occhi.
Io ho dovuto rinunciare all'ESP sulla mia auto in quanto il controllo di trazione non era disinseribile (era attivato in base alla velocità registrata dal mezzo). Va da se che sarebbe bastata un po' di neve o ghiaccio sulla salita di casa per poter avere potenziali difficoltà a salire visto che in quei casi è necessario slittare un po'.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
|