View Single Post
Old 10-09-2014, 17:31   #17
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
C'è una cosa che non ho mai capito: perché nel mondo desktop non ci siano schede madri con più di 1 socket .
per lo stesso motivo per cui su una utilitaria si ha un solo motore con trazione anteriore (piuttosto che uno per assale, o la trasmissione con albero e differenziali) - complessità strutturale minima, e segmentazione...
oltre al fatto che storicamente PC personale/desktop è sempre stato sinonimo di economicità (relativa, riflessa nella ricerca di soluzioni tecniche di compromesso tese a ottimizzare dimensioni e costi) e prestazioni "adeguate" (al carico di lavoro di applicazioni domestiche o da ufficio) in contrapposizione a workstation grafiche e server (laddove avveniva la ricerca finalizzata al raggiungimento della massima scalabilità e prestazioni pure, senza compromessi e potendosi permettere soluzioni più eleganti)
Quote:
Considerando che oggi abbiano SoC veri e propri che costano 20-30$, che consumano 2W, non avrebbe più senso dare l'opportunità all'utente di scalare la configurazioni in base alle necessità anziché andare avanti con la canzone dei socket aggiornati ogni tot anni ?
più socket uguale più spazio occupato sul PCB (quindi MB più grande), routing delle piste più complesso (quindi costi di sviluppo della MB maggiori)
costi anche di produzione maggiori (perchè con buona probabilità non bastano più 4 layer standard per accomodare tutte le connessioni di due socket..)
maggiore calore e assorbimento energetico nel momento in cui si aggiungessero chip, problematiche a livello di compatibilità
chip a diverso stepping comportano errata (o cmq caratteristiche funzionali) differenti, motivo per cui tipicamente quando si configura un sistema multi socket questi vengono (meglio se contestualmente) popolati con chip dello stesso stepping
gestire individualmente l' aggiornamento del microcodice a livello di bios non sarebbe impossibile, ma è più complesso (soprattutto, lo stesso problema si pone per il kernel dell' OS che a sua volta spesso reimplementa la funzione di microcode update per workaround critici che non si può dare per certo il bios abbia applicato quando il boot passa al kernel)
d' altra parte, acquistare una MB multisocket (più costosa di una single socket) per installarvi il secondo processore a distanza di tempo (pagare per avere della complessità circuitale in più non sfruttata ) non ha senso
ma se anche il secondo socket è occupato, l' upgrade path torna ad essere l' aggiornamento dei processori ...
Quote:
D'altra parte le cpu moderne offrono più core e threads che frequenze alte, lo stesso concetto si potrebbe applicare alle schede madri .
non proprio.
i chip possono essere miniaturizzati (o meglio addensati, aumentando il numero di componenti integrati, fino a svariati miliardi) e scalare in maniera progressiva
le schede madri non possono raggiungere un livello di densità lontanamente paragonabile nè scalare allo stesso modo
nel giro di due anni un chip può arrivare ad avere il doppio dei core nella stessa superificie ed essere venduto allo stesso prezzo
ma una MB difficilmente potrà essere venduta allo stesso prezzo della versione di due anni prima con metà della componentistica...

c'è un motivo per cui l' industria ha perseguito l' aumento di prestazioni aumentando la complessità del singolo chip poiuttosto che della piattaforma...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 12-09-2014 alle 12:37.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1