Quote:
Originariamente inviato da _TOKI_
Perdona l'ignoranza ovina, push significa che la ventola manda aria verso il processore (in direzione del socket come normalmente avviene) e pull invece che butta aria in direzione opposta ?
Il dissy stock Intel ci entrerebbe in caso ? (anche se non può essere modificato per spingere aria in direzioni diverse) Quanto spazio c'è in realtà ? Io pensavo ad un'unità tipo Arctic Freezer 11 LP (per spendere poco) o Noctua NH-L9i (se dovesse essere in vena di spese pazze).
TulipanZ, scusa hai ragione. uso "office" (piccoli documenti con word), navigazione sul web, giochini in flash e forse qualche giochino leggero o di parecchi anni fa in grado di girare sull'iGPU del Pentium G3420 (quasi tutta roba pre 2009).
Inizialmente avevo pensato ad una soluzione a liquido AIO ma leggendo le recensioni mi sono reso conto che non conviene, perché una decente costa troppo rispetto ad una buona unità ad aria considerando anche che la cpu non è così esosa (Pentium G, TDP 55w mi pare) e comunque c'è dell'ingombro per via dei due tubi.
|
sì. push significa che spinge aria verso le alette del dissipatore. Pull il contrario.
il dissi stock ci entra. Per il Pentium qualsiasi cosa più potente è un po' uno spreco. Un sistema liquido aio è completamente overkill, anche se nessuno ti vieta di adottarne uno su un pentium.
Effettivamente il 110 è un po' grande per il tuo uso. Il 110 è fatto più che altro per chi vuole installare anche una scheda video a doppio slot, come ho fatto io; oltre a 2 o più dischi. Altrimenti c'è un sacco di spazio sprecato. Ma se non te la senti di andare sul 'troppo piccolo' il 110 rimane una buona soluzione.
Considera un po' gli Antec ISK. Ci sono diverse build fatte da utenti linkati in prima pagina.