Quote:
Originariamente inviato da Cifer
[b]Non una gran cifra infatti, ma su scala industrile avere un dissy che costi almeno 3 o 4 volte rispetto al vecchio standard non è poco, sempre meno di un bus a 256, ma sempre + del vecchio dissy. Poi mica è una cosa sbagliata, se serve mi sembra giusto fare in modo che sia uno standard, certo che se ce lo mettono non è solo per estetica...
|
Non penso che gli assemblatori producano i dissi in proprio... e per una fonderia una volta costruito lo stampo le spese di produzione sono minime e molto simili anche se i dissi hanno forme molto diverse (anche il pso incide pochissimo perchè il rame è si più costoso dell'alluminio ma non è un metallo costosissimo in se.
Oppure, esempio, guarda il mega dissi passivo delle 9700 Sapphire (simile al dissi Zalman) che è gigantesco e dotato di heat pipe eppure non mi pare che le sapphire siano esageratamente costose rispetto alle concorrenti