Titoli forvianti e gente con le teorie più disparate
in epoca di grillismo ci sta avere le teorie più bislacche su qualsiasi cosa ma almeno bisognerebbe sapere di cosa si parla.
la funzione di condivisione wifi è molto comoda e funziona anche benino esempio di funzionamento:
arriva un rappresentante nel vostro ufficio o un amico a casa, condividente il wifi, usa il vostro internet senza dover impostare niente, se non ci siete o pur essendoci revocare la condivisione lui non si connette.
per quanto riguarda le credenziali se siete stati all'estero e avete avuto modo di utilizzare i wifi liberi saprete che spesso, anche all'interno dello stesso aereoporto o della stessa linea metropolitana o (mi veine in mente per esempio il giappone) anche all'interno della stessa stazione nelle diverse aree, questi dati vi vengono richiesti e spesso più di una volta (perché cambiate il gestore che vi sta "offrndo" il wifi). se le volte diventano 3, 4, 5, in pochi minuti e in pagine dove per via della lingua non riuscite a capire che dati inserire dove, questo servizio diventa assolutamente comodo, oserei dire indispensabile per l'utilizzo di alcune reti.
poi ovvio i vostri dati possono correre dei rischi nel caso uno avvii una wifi con lo scopo di rubarvi le identità, ma, se uno ha bisogno di rubare delle identità presumo sarà abbastanza preparato da rubarle in dozzine di altri modi, quindi perché rinunciare ad un servizio all'occorrenza molto comodo?
|