View Single Post
Old 01-09-2014, 09:24   #8
gavbarr
Member
 
L'Avatar di gavbarr
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 244
Intanto bisogna chiarire il messaggio iniziale del pc provando il disco separatamente.
Se è ok ovvero si "lancia" passiamo a bios.
In quelle macchine il bios non è residente in memoria flash, come siamo abituati, ma scritto su supporto che può essere o il disco rigido o un floppy.
Nel disco rigido si trova in una piccola partizione nascosta, creata ad hoc, che si attiva pigiando F10 all'accensione.
Se non succede il disco non ha la partizione oppure non è leggibile, oppure non esiste.
Se il SO (allora era windows 3.1 sostituito dopo con '95) è stato ricaricato con scarsa attenzione e ha riformattato tutto il disco. Detta partizione e il suo contenuto si crea soltanto con il cd originale a corredo del portatile.
Niente di grave in quanto il setup può stare esterno su floppy (creato anche lui dal citato cd) che provvede a scrivere un file criptato con le impostazioni sul disco rigido; quindi niente tasto F10.
Se non ricordo male il tuo portatile non ha il lettore ottico e quindi devi avere il floppy autoavviabile che contiene sia il software che la copia dei settaggi.
Il contenuto di detto floppy si trova in rete senza grandi difficoltà.
Il mio Armada (fratello maggiore del tuo) usa lo stesso sistema che ricorda l'odierno uefi.
Fammi sapere

Regards
gavbarr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso