Per farla breve, in ordine di importanza:
1) Screen door effect non accettabile. Non avevo comprato il DK1 apposta per la risoluzione pessima... ho aspettato il DK2 in quanto full-HD, ma mi hanno fregato con la matrice pentile del display. La risoluzione full HD è ancora penosa ovviamente perchè è da dividere sui due occhi e qualche pezzo sui bordi non viene utilizzato.. quindi si hanno a disposizione tipo 900x900 pixel per occhio. Ma questo lo sapevo, solo che mi aspettavo qualcosa di meglio.
2) Le lenti mi si appannano. Non c'è niente da fare, dopo 30 secondi iniziano ad appannarsi in corrispondenza del sopracciglio.
3) le aberrazioni cromatiche sono talvolta esagerate e la messa a fuoco totale è quasi impossibile. Questo comporta nausea e mal di testa dopo qualche decina di minuti di utilizzo (ovviamente soprattutto per la messa a fuoco)
Ho provato a mettere una lente dell'oculus alla stessa distanza sul display retina del mio iphone 4... e si vede nettamente meglio con lo screen door effect che mi aspettavo.
Comunque ho provato tutte le demo possibili ed immaginabili ed è una figata pazzesca... la Virtual Reality è il futuro, non ci sono dubbi.
Il problema è che è un futuro molto lontano.... Una versione consumer 4K potrebbe essere l'inizio verso il 2016.
Avevo comprato il DK2 per sviluppare la parte multimediale... lavoro molto sulla stereoscopia e l'oculus sarebbe stato fantastico, visto anche l'ampio FOV.
Ma la maggior parte delle cose che volevo fare sono già state fatte da altri (LiveViewRift, VRcinema, Tridef con supporto oculus, video a 360°) e dopo averlo testato mi è passata totalmente la fantasia..