Quote:
Originariamente inviato da Bandit
vorrei sapere in termini pratici, cosa cambia tra un modulo di memoria ram DDR3 a 1066 MHZ ed un DDR3 a 1600MHZ ?
O questo aspetto non incide molto, ma è il processore che fa la differenza?
|
Se per termini pratici intendi che ti accorgi della differenza di frequenza della memoria ram allora no, in termini pratici non cambia niente.
Cmq si, ormai è il processore a fare la differenza, la ram sono parecchi anni ormai che fa la differenza solo a livello di benchmark.
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
Per fare un esempio: quale è meglio come configurazione?:
i3 4030u e 4gb RAM DDR3 a 1600MHZ
i3 3110m e 3 gb di RAM DDR3 a 1066MHZ
|
A livello di benchmark il secondo, ma confrontiamo un processore ULV (il primo) con uno a pieno voltaggio, quindi è normale sia così...il primo lo prendi se vuoi qualcosa che offra un buon compromesso tra consumi e prestazioni.
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
Altra domanda: Una ram DDR3L è migliore di una DDR3 ?
ho letto che c'è un risparmio di energia.
Nell'uso si vedono differenze?
Nella scelta di un portatile, è consigliabile scegliere la versione DDR3L?
|
La ddr3l non è migliore, consuma solo di meno 1.35V invece di 1.5V, dubito che nell'uso pratico 0.15V facciano molta differenza, forse qualche minuto in più di autonomia, ma niente di più...se è consigliabile sceglierle non ne ho idea, direi che se ce le trovi meglio, ma se non ci sono è uguale.