Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru
Esatto, era il messia che avrebbe portato equilibrio e abbiamo visto i risultati.
E non solo l'ha fatto uscire nonostante sapessero che andava meno del Phenom ( e già questa è una presa per il culo rivolta ai consumatori ) ma dopo aver detto e ripetuto che il cambio di architettura era necessario per l'implementazione di alcune caratteristiche, vengo a sapere che l'architettura è già morta ed è in arrivo una nuova ?
|
Beh, hanno puntato su un multithreading spinto (in realtà gli "8 core" amd sono, detto brutalmente, una via di mezzo tra 8 core reali e 4 core + HT), quindi c'era da aspettarselo un singolo core meno performante... ma, imho, sono stati castrati dal processo produttivo a 32nm contro i 22 di intel.
Imho, se amd avesse anche lei i 22nm, vedremmo cpu 12/6 core/moduli a, circa, le stesse frequenze di fx 8350, con gli stessi consumi e dimensione del die (quindi costi per amd) e circa stessi prezzi.
Quote:
Tanto valeva andare avanti col Phenom III a sto punto, anzi l'IPC del Phenom 2 core to core è forse ancora superiore a Vishera.
|
K10 32nm temo abbia dato tutto (o quasi) con il Phenom II 1100T... a meno di voler fornetti succhiacorrente come Fx9590 o di aumentare i core a scapito della frequenza operativa per mantenre più o meno intatti i consumi.