ISOLAMENTO TERMOACUSTICO - 3
(Posa lana di roccia e cartongesso)
Prima di procedere alla posa del cartongesso, ho dovuto prendere alcuni accorgimenti.
Per prima cosa, ho aggiunto delle tavole di legno, fra i listelli che formeranno la parete limitrofa al banco di lavoro.
Queste tavole mi permetteranno di fissare con maggiore sicurezza, delle mensole o altro alla parete in cartongesso.
Inoltre ho modificato anche l’impianto d’illuminazione, munendo i neon di spine e posizionando vicino ad esse delle prese.
In questo modo potrò rimuovere del tutto i neon dalla parete per la pulizia e la manutenzione.
Infine, sulla parete opposta ho posizionato due reggi mensola al muro e ho creato una specie di nicchia che non sarà ricoperta dal cartongesso…
… il perché di questa modifica sarà chiaro più avanti.
E veniamo finalmente alla posa della lana di roccia e dei pannelli di cartongesso.
Come anticipato nello schema in 3D, ho riempito le prime intercapedini con la lana di roccia, facendo attenzione a non lasciare scoperto neanche un centimetro di muro.
Visto che questo materiale può provocare irritazioni alla pelle, ho preferito coprire subito la zona con un pannello di cartongesso.
In questo modo sono andato avanti, rallentato dall’esigenza di dover tagliare i pannelli di cartongesso in prossimità delle prese, ma alla fine ho completato la parete destra.
Il giorno successivo, mi sono messo al lavoro sulla parete sinistra, con la stessa collaudata procedura.
Ecco una foto del risultato globale.
Sulla parete destra ho anche applicato la rete adesiva, nelle zone dove si congiungono i pannelli di cartongesso e come si può notare, ho steso anche la prima mano di stucco; successivamente ho eseguito la stessa operazione anche sulla seconda parete e il prossimo passo sarà la verniciatura.