Quote:
una "legge" che prevedeva il raddoppio delle prestazioni (frequenza) in 18 mesi.
|
Parlava del numero di transistor dentro il processore che raddoppiavano ogni tot, sull'incremento di prestazioni è sempre stata una interpretazione non ufficiale a quanto ricordo.
Quote:
viaggiamo ancora con questo ritmo di invecchiamento?
|
è dal 2007-8 che è iniziato il tracollo dell'aumento di prestazioni. Adesso ogni generazione è 10-15% meglio della passata.
Il punto è che la maggioranza del software ormai non riesce a stare al passo, e la maggioranza dei processori moderni sono ormai sovradimensionati per molti compiti.
E comunque per utilizzi da persona normale anche un PC del 2007 non fa una piega (magari con un disco fisso relativamente moderno).
La moda attuale è tagliare DRASTICAMENTE i consumi, quindi ti trovi processori relativamente potenti che consumano 30 watt di picco, mentre pochi anni fa sotto ai 60 watt non si scendeva neanche a piangere, e ai tempi d'oro dei singlecore se non ciucciava 90 watt era un triciclo.
Che permette di infilare delle bestie di processore in case minuscoli e con dissipatori passivi o quasi.
Quote:
per me tutto questo è difficile da capire perchè con latecnologia multicore mi è difficile fare una valutazione completa di un microprocessore ed identificarne le generiche prestazioni!
|
non sei l'unico. Adesso si fanno dei gran benchmark (test uguali per tutti, che poi assegnano punteggi in base al grado di performance).
Nella mia firma trovi un sito che ritengo affidabile con una lista enorme di quasi tutti i processori sul mercato e relativi punteggi del test.