Quote:
Originariamente inviato da TigerTank
Capisco....eh pure io ho un pò l'incubo di trovare qualche sorpresina sgradita la volta che andrò a svuotare l'impianto, nonostante l'uso del mahyems che agendo anche come lubrificante dovrebbe avere pure meno attrito sulle varie superfici rispetto all'acqua
Sulla Ti monto pure io un EK nickel + plexy...ti farò sapere. In caso sarà il mio ultimo fullcover EK...e mi pieglierò piuttosto un aquacomputer a costo di mettere la pasta sulle vram.
Circa le vga in effetti detto così si ridimensionano parecchio...somigliando un pò alle 2 gtx780 che avevo io...solo che all'epoca non c'era ancora la voltmod e di spendere 200€ di wubbi non mi andava proprio
Cmq noto che la sfiga di avere uno Sli con una una vga un minimo prestante e una con il freno a mano tirato non è capitata solo a me(sia con le gtx670 che con le gtx780) 
|
è per questo motivo che ora ho preso quelli in rame, almeno sono sicuro di non ritrovarmi delle sgratite sorprese in futuro.....
Comunque pure per me vale lo stesso discorso, a saperlo prima tenevo la titan e ne prendevo una usata sul mercatino....
Con la scusa dell'overvolt, la vga sfigatella ha recuperato terreno, alla fine a 1300mhz ci arriva tranquillamente, per benchmark potrei salire ancora ma non mi fido molto a dare 1.40v (e oltre)
Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74
Il backplate può aiutare la dissipazione dei Vrm?
|
nel 99% dei casi è solo un abbellimento estetico, sulla 780 dcii il backplate ek ha il pad termico che fa contatto sui vrm, abbassando la temperatura da 49 a 44°
Con la titan invece c'è il pad termico sulle ram, e questo aiuta in caso di overclock a tenere la temperatura sotto controllo, a patto di avere un flusso d'aria adeguato all'interno del case