anche questa volta passo (e piango. L'ultima cpu "grossa" -ossia il 2500k- l'ho presa prima dell'estate 2011). Aspetto ormai le ddr 4. E magari con il sogno di poter mettere 128 giga e di poter settare da uefi un ramdisk da 112 giga che si limita a copiare su disco i dati quando si spegne il pc.
Continuo comunque a pensare che questo "tri-gate" di Intel non sia tutto questo gran bell'affare. Temperature e vattaggi troppo alti aumentando in fondo di poco tensione e frequenze. Insomma per aumentare le frequenze del 15% occorre dare il 16% in pių di tensione e si consuma il 33% in pių. Proprio una bella cpu da overclocker! Con l'i5 k i margini dovrebbero essere un poco pių alti (magari con lo stesso voltaggio si spuntano un centinaio di mhz in pių e una ventina di watt in meno).
Magari se facessero un i5 serie k senza la integrata...
Comunque, per inciso, penso che la pasta del capitano incida "relativamente" poco (2 o 300 mhz al max). E proprio l'architettura che ha problemi. Aumentando troppo il voltaggio si rischia un nuovo big bang. Mi ricordo consumi pių alti solo con i Prescott.
p.s. si parla di un processore. E non č un arm da cellulare. Sono contento
Ultima modifica di homoinformatico : 05-08-2014 alle 22:16.
|