Non si capisce cosa sia il giocattolo in questione...
link? specifiche tecniche?
In generale, misurare una tensione ai poli, senza carico, ha poco senso.
L'unico sistema per misurare la carica di una batteria ricaricabile è scaricarla con un analizzatore (vedi maha, lacrosse, ecc.) ad un tasso di scarica costante.
Detto ciò, questo potrebbe ancora non dare risposta a quello che ti serve, perché bisognerebbe vedere anche la tensione che la batteria riesce a sostenere ai vari tassi di scarica. Ad esempio, io potrei avere una batteria completamente carica a 1,45V, ci applico un tasso di scarica di 200mA e siccome raggiunge 0,9V dopo 8 ore deduco che la capacità sia di 200x8 = 1.600 mAh.
Per avere un valore nominale il tasso di scarica dovrebbe essere di 100mA mi pare.
Poi invece ricarico la batteria e applico un carico di 800mA, dopo mezz'ora la batteria crolla a 0,9V perché non ce la fa ad erogare tutta questa corrente (questione di resistenza interna). Non è che improvvisamente la tua batteria contenga solo 800x0,5 = 400mAh, è che dipende dall'uso che ne fai.
Pertanto, se la metti in un telecomando, un orologio o simili, è probabile che tu riesca a sfruttare tutto il valore nominale di carica della batteria, al netto della sua autoscarica. Se invece la usi in un flash, e non si tratta di una batteria LSD, c'è il caso che ti risulti subito scarica anche se tecnicamente avrebbe ancora una certa carica.
|