View Single Post
Old 04-08-2014, 05:50   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Perchè quel che è avvenuto ha avuto conseguenze pesanti a lungo termine.
E ne ha ancora, ma non persarci sarebbe stato anche peggio.
Quote:
Dipende da cosa si intende per competitivi e per pari livello.
Il vantaggio degli ARM è che i core "base" coprono un sacco di nicchie ed i vari produttori a loro volta propongono SoC per tutte le esigenze e fascie di prezzo.
Intel non riesce a fare altrettanto e non sembra in grado di farlo.
Nemmeno aziende come Qualcomm, ad esempio, sono interessate a coprire tutti i segmenti, e si rivolgono alla fascia medio-alta.

Nella fascia bassa è estremamente difficile competere coi cinesi. Per chiunque.

Intel ha dalla sua il vantaggio delle fabbriche, per cui rispetto agli altri produttori può sfruttare questo vantaggio, ma la sua storia dimostra che non le interessa correre per i centesimi.
Quote:
Con ARM si può scegliere tra un sacco di core diversi in base alle proprie esigenze, tra un sacco di SoC con differenti caratteristiche e se necessario "si può far da se".
Con gli x86 non è possibile fare altrettanto e specialmente se si cerca di ridurre i consumi o la complessità circuitale, la "x86-tax" pesa eccome.
Hai mai provato a vedere su siti come Chip Architect la dimensione del core della CPU, e quella dell'unità di decodifica x86 (che è la principale imputata della x86-tax) e della sua FPU (molto, molto meno rispetto al decoder)?

Fallo e avrai un'idea quanto incida una CPU in un SoC, e quelle unità sulla CPU e, di conseguenza, sul SoC.

Io ho numeri molto precisi sia sulla dimensione dell'area impegnata sia sul consumo a runtime, ma non posso divulgarli. Un'idea, comunque, la si può fare lo stesso con quanto suggerito sopra.
Quote:
Poi per quanto sia "piccola", la cpu rimane un elemento critico di tutto il SoC visto che l'esecuzione del software avviene principalmente li, quindi la sua efficienza ha ripercussioni su tutto il resto degli elementi del SoC.
Mi spiace, ma non è così. I numeri sono importanti, e continui a non volerne tenere conto.

Un core da un po' di decine di milioni di transistor su un SoC da un miliardo di transistor ha un peso molto basso sul totale. E un'unità di decodifica da un milione di transistor su un po' di decine di milioni ne ha un altro, tanto per fare un altro esempio. Facendo le debite proporzioni puoi comprendere da te l'incidenza della parte legacy dei core x86 sul totale di un SoC.

Se fai qualche ricerca magari riesci a ottenere dei numeri più precisi, ma il concetto che ho esposto è quello.
Quote:
Per il software vale la regola che non serve ottimizzare tutto il codice per migliorare le prestazioni, ma giusto i punti caldi che vengono eseguiti più frequentemente e più a lungo.
Hai mai visto lo spettro termico di un SoC? Ecco, questo ti può fornire un'altra misura / prova di quello che ho scritto sopra.
Quote:
Una regola analoga vale per i SoC e la "x86-tax" va a colpire uno dei punti caldi dei SoC con conseguenze più ampie e profonde di quanto appaia guardando solo al numero di gate o all'area del chip.
Vedi sopra. E aggiungo che siamo ormai molto lontani da quando la complessità di un core CISC aveva un enorme peso rispetto a un core RISC. Finché si parlava di centinaia di migliaia e milioni di transistor un confronto aveva senso. Ma da quando la parte del leone la fanno le cache e le unità SIMD, tutto si è notevolmente ridimensionato. A maggior ragione quando un core è immerso in un SoC di cui lui stesso è una piccola parte.

T'invito a documentarti in merito. Puoi anche chiedere informazioni sul newsgroup comp.arc, che è frequentato da parecchi esperi in materia.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1