View Single Post
Old 31-07-2014, 19:31   #4646
Francizio
Senior Member
 
L'Avatar di Francizio
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Messina (provincia) Trattative HWUpgrade: 29 Feedback eBay: 158 100% positivi
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
E dal sistema host hai già controllato attivando da task manager nella lista dei processi la colonna I/O Write Bytes quanti byte vengono scritti effettivamente durante queste operazioni da una singola virtual machine (se usi VMWare, i processi chiamati vmware-vmx.exe) sulla tua configurazione?

A me sembra che le risposte ci siano già comunque. Se vuoi un SSD per poter ridurre la RAM assegnata per VM ed aumentarne il numero devi rassegnarti ad avere molto swap e dunque molte scritture (se il sistema usa 500MB durante queste operazioni e la memoria assegnata è pari a 384 MB, è inevitabile). Se non vuoi che ciò accada, fai un upgrade alla RAM di sistema.
Mi spiace aver abbandonato la discussione interessante.

Diciamo che tra me e Sagacio c'è una sostanziale differenza a livello di hardware: lui ha un portatile con 8GB di RAM e un HD meccanico (non ricordo il procio), io un fisso con in i7 920, 18GB di RAM e l'SSD in questione.
A differenza di Sagacio, che è costretto a creare VM con circa 700 mb di RAM per non gravare troppo sull'HD (e andando non oltre le 6 VM attualmente per avere sufficiente RAM per il S.O. principale).
Io a periodi ho fatto funzionare le VM anche con 256mb di RAM. Ultimamente, tenevo configurate 15 VM con 512mb di RAM assegnata a testa. E si, come dice Sagacio, in fase di caricamento del programma l'SSD era in carico di lavoro al 100%. Oltre al fatto che, almeno per i dati scritti, molto influenti sono i crash anche secondo me.
Per essere sicuro dovrei vedere quanti dati passano in 24 ore senza crash...
Resta il fatto che sicuramente, come detto, non è lavoro adatto a un SSD.
__________________
Francizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso