View Single Post
Old 18-07-2014, 00:11   #4383
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Quote:
Originariamente inviato da Sh0K Guarda i messaggi
...Ho fatto un elenco partendo dagli SSD più affidabili ai meno basandomi sulla mia esperienza, quindi è molto probabile che qualcuno forse non si troverà d'accordo:
Voglio ricordare che Crucial/Micron (con Intel), Samsung, e SanDisk (con Toshiba) nella lista avendo le proprie fab e producendosi quindi le memorie NAND in casa, hanno un notevole vantaggio rispetto ad altri produttori di SSD. Non a caso questi nelle statistiche stilate da alcuni siti figurano in cima per affidabilità/tassi di reso. A mio parere non ci sono molti motivi al momento per scegliere un SSD fatto da qualche produttore che non si produce le memorie in casa. A parte casi particolari, non possono apportare alcun valore aggiunto al loro prodotto, né dal punto di vista tecnologico né da quello del prezzo.

EDIT: Uno dei casi particolari è rappresentato dagli SSD con controller Link-A-Media-Devices (LAMD), azienda recentemente acquistata da Hynix, noto produttore di memorie, fra cui anche NAND Flash. Da quello che mi sembra di aver capito, sembra che Hynix abbia interesse a fare sì che questo controller possa essere usato solo con le sue memorie NAND. Hynix al momento però non produce SSD direttamente.

Quote:
Originariamente inviato da Goriath
...Il Sandisk aveva attirato la mia attenzione per via delle (così c'è scritto) celle SLC ed il prezzo interessante, ma mi sa che non ispira nulla di buono.
Il SanDisk U100 non brilla per nulla prestazionalmente parlando. Credo sia il fratello OEM del SanDisk "SSD" che usa un controller proprietario SanDisk noto per avere prestazioni in random dal livello di SSD di qualche generazione fa. Non è SLC, è un MLC che usa parte della memoria in modalità pseudo-SLC per aumentare le prestazioni in random, che nonostante questo stratagemma rimangono basse (anche le specifiche ufficiali parlano di valori nell'ordine di qualche centinaio di IOPS).

Parlando di SanDisk meglio puntare perlomeno all'Ultra Plus / X110 (versione OEM dell'Ultra Plus) che usa un controller Marvell SS889175 a 4 canali. Una spanna sopra vi sono l'Extreme II / X220 (controller Marvell 88SS9187, come il Crucial M500, Plextor M5). Recentemente è uscito l'X300, che usa un controller Marvell 88SS9189 come i Crucial M550/MX100. L'Extreme Pro invece continua ad usare un Marvell 88SS9187.

Tutti sembrano usare questo algoritmo evidentemente proprietario SanDisk in cui parte della memoria NAND viene usata in modalità pseudo-SLC. In teoria dovrebbe migliorare prestazioni e tempi di risposta, ma ho qualche dubbio, in base a quello che sto riscontrando con l'utilizzo del mio attuale Extreme II, che aumenti la write amplification con trasferimenti a blocchi di piccola taglia. Non che la cosa sia particolarmente preoccupante se l'aspettativa di vita dell'SSD è comunque di decenni, in ogni caso.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 18-07-2014 alle 00:19.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso