Quote:
Originariamente inviato da feBBr3GiaLL4
Senza voler entrare nel merito della valutazione dell'articolo che ovviamente resta puramente soggettiva e meritevole di rispetto, come dovrebbe essere anche lo stesso articolo a mio modo di vedere.
Sebbene non capisco bene come si inseriscano nell'argomento generale alcuni punti di polemica.
Mi permetto soltanto di dissentire sul fatto che il rapporto subordinato sia evidente.
citando fonti giuridiche istituzionali:
Requisito fondamentale della qualificazione del lavoro subordinato, ai fini della sua distinzione dal rapporto di lavoro autonomo, più volte ribadito dalla Corte di Cassazione (Sentenza n. 11880 del 19 maggio 2006) è “il
vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, il quale discende dall'emanazione di ordini specifici, oltre che dall'esercizio di un'assidua attività di vigilanza e controllo dell'esecuzione delle prestazioni lavorative. L'esistenza di tale vincolo va concretamente apprezzata con riguardo alla specificità dell'incarico conferito al lavoratore e al modo della sua attuazione, fermo restando che ogni attività umana, economicamente rilevante, può essere oggetto sia di rapporto di lavoro subordinato che di rapporto di lavoro autonomo
”.
mi permetto di dubitare che uno YouTuber sia soggetto a quanto in rosso.
|
se non fosse soggetto a quanto scritto da te in rosso significherebbe che ogni singolo youtuber potrebber avrebbe il potere di agire come CEO in Google.
Di conseguenza mi pare evidente che nessuno youtuber possa anche solo mettere becco nelle decisioni operative, di comunicazione e business, all'interno di Google; ma stiamo anche qui a parlarne ?
Il principio che sta alla base del lavoro subordinato è talmente semplice e forte che è anche servito a svelare i Co.co.pro. come contratti più simili a quelli a tempo determinato che "a progetto", e asserendo giuridicamente quello che tutti potevano guardare con i propri occhi, cioé che di progetto non si trattava mai.
E secondo te uno youtuber con un contratto che gli può essere cancellato
unilateralmente è anche in condizione di metter bocca nelle decisioni ( a qualsiasi grado e ambito ) di tale azienda ?
Sai in che periodo storico si facevano i "contratti" unilaterali con gente che lavorava a cottimo vero ?