Discussione: Basi programmazione
View Single Post
Old 14-07-2014, 21:32   #6
Hybr1d97
Member
 
L'Avatar di Hybr1d97
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 63
Dipende dalle basi che hai. A quanto mi pare di aver capito, la tua esperienza si basa sul semplice "guarda video e fai quello che dicono", ma copiando funzioni a pappagallo non credo che ti renderai mai conto di ciò che fai.

Perciò, apparte il fatto che prima ancora di lavorare su Android dovresti avere almeno delle sufficienti conoscenze di Java per la programmazione e di XML per il layout (anche se può bastare HTML), prima che tu cominci a programmare con Java devi innanzitutto imparare a programmare.
Generalmente si parte senza nessun linguaggio, cerca un po' di famliarizzare con pseudocodifica, partendo dai problemi più semplici, come ad esempio il fattoriale (il fattoriale di n è il prodotto di tutti i numeri da 1 a n), e scomponendoli con i diagrammi di flusso (ad esempio proprio il fattoriale è utile a capire come si comporta il flusso del programma a livello di loop).
Poi fai un po' di stretching mentale, prova ad esempio a fare lo stesso fattoriale non più con le iterazioni ma con le ricorsioni. Insomma, ci sono davvero tante cose da fare per entrare nella prospettiva della programmazione, devi aprire la mente ad un metodo di ragionamento abbastanza complicato per chi è alle prime armi.

Fatto ciò, quando sarai capace almeno di comprendere ordinamenti come bubble-sort (e non a pappagallo!) puoi provare con un linguaggio di programmazione. E, tralasciando quello che tu hai imparato a quanto pare senza criteri, la scelta del primo linguaggio è molto importante.
Io ti consiglierei di iniziare o con C++ o con Java. Con il primo c'è davvero tanto da studiare, hai sia la programmazione procedurale del C sia quella a oggetti di Java, con aggiunte rispetto al primo come le classi, i template, ecc. e rispetto al secondo come la gestione della memoria. E' molto più complicato di Java, ma sappi che ad una maggiore complessità di gestione equivale una più elevata consapevolezza di ciò che si sta facendo.
Altrimenti parti con Java, in cui "everything is an object". Più semplice per chi è alle prime armi, ti toglie il peso della gestione della memoria e altro, ed è il linguaggio che più di tutti ti serve per Android. A te la scelta. Spero di essere stato esaustivo

(Un consiglio: qualunque linguaggio tu scelga, le funzioni basilari, come ad esempio la potenza o la concatenazione di stringhe, prova a riscriverle tu stesso ragionando un pochino. Solo quando ti usciranno potrai allora usare quelle già definite nelle librerie.)

Ultima modifica di Hybr1d97 : 14-07-2014 alle 21:35.
Hybr1d97 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso