View Single Post
Old 10-07-2014, 10:02   #1
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
WQHD Ultrawide 21:9 con ris. 2560x1080 - 3440x1440

In vista del mio prossimo nuovo acquisto dopo anni e anni di onorata carriera dei miei due monitor 16:9, apro questo thread per discuterne insieme, vista la mancanza dell'argomento sul forum.
Non se ne parla molto, ma per me è la nuova frontiera dei monitor.
I vantaggi
Mi sono sempre trovato male con i 16:9. Con i 4:3, almeno, lavoravi in singletask e la finestra prendeva tutto lo schermo. I 16:9 non vanno bene nè per il singletask (finestre slargate inutilmente) ne per il multitask (più finestre all'orizzonte risultano davvero strette).
Con questo formato invece abbiamo due 5:4 in uno, oltre alla possibilità di lavorare con programmi complessi che richiedono molte subfinestre oppure lunghe timeline, come quelli di grafica e editing, dal video/audioediting al fotoritocco.
Aggiungo programmi che elaborano fogli di calcolo (Excel) con numerose colonne e programmi per progetti stile Power point con le diverse feature aperte.
Discorso gaming: non è il mio argomento, non è la mia passione, ma da più parti leggo commenti entusiasti vista la panoramica maggiore e compatibilità con almeno il 95% dei titoli.
Infine, la visione dei film è eccelsa, soprattutto dei formati cinema (ovviamente nativi, cioè senza bande nere preimpostate) 1.85:1 e 2.39:1, mentre con le fotografie ci si può sbizzarrire con i formati panoramici, volenti o nolenti molto di moda ultimamente.
Il layout è, secondo me, più consono allo stile ed alle funzionalità che caratterizzano i PC ormai da oltre vent'anni.
Fin qui quelli che, secondo me, sono i vantaggi rispetto ai comuni 16:9.
Gli svantaggi? il polliciaggio
La diagonale è, naturalmente, più lunga e si perde l'altezza. Le case produttrici sono già parzialmente intervenute su questo tema, mettendo in commercio modelli non inferiori ai 24 pollici. Il problema è sostanzialmente questo: un 24" corrisponde a due 17" 5:4 affiancati, ossia ad occhio risulta circa 7 pollici più piccolo di quanto si possa pensare.
Ancora, questi monitor sono per lo più IPS. Cio significa che se abbiamo dei vantaggi come angolo di visuale e colori, abbiamo tuttavia latenze alte rispetto ai modelli standard. Anche qui le case produttrici hanno fatto passi da gigante nell'ultimo anno e le differenze si sono assottigliate.
Di seguito prenderò in esame i modelli attualmente disponibili nei formati 29 pollici (corrispondenti circa ai 22" 16:9) e 34 pollici (corrispondenti circa ai 27" 16:9), top della categoria (almeno secondo le mie ricerche).

Nel post che segue elencherò i modelli giunti alla mia attenzione. A chi è interessato all'argomento, chiedo di segnalare altri modelli qualora non menzionati.
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso