Quote:
Originariamente inviato da robertogl
Dai Ubuntu (distribuzione più diffusa) a chiunque non conosca hwupgrade, e vedi che dopo 10 minuti ti richiede Windows, non perché sia abituato a questo, ma perché Windows è oggettivamente più semplice da usare. E questo per molti lo rende migliore.
Per configurare le stesse cose di Windows su un sistema Linux based è necessario usare il terminale, nel 2014. Prova a creare una rete locale (cosa che non fanno proprio tutti, comunque...) sui due sistemi: su Windows fai la ricerca dei dispositivi e, una volta trovati, sono aggiunti ai dispositivi di rete. Su Ubuntu io ho dovuto andare di terminale con i diritti di amministratore per fare in modo che all'avvio montasse le partizioni condivise dell'altro pc, altrimenti bisognava ogni volta rifare la procedura 
|
E avanti con la disinformazione.
Ecco la mia rete vista da Linux...
Anno 2014....