Quote:
Originariamente inviato da demon77
Non vorrei dire.. ma QUALSIASI attività che attiva il cervello ne miodifica col tempo le prestazioni e le connessioni neurali.
|
Ma infatti. Ormai gli unici che sembrano non avere tanta materia grigia sono questi pseudo-scienziati che scoprono continuamente l'acqua calda.
Ovviamente il gaming presenta ulteriori vantaggi che altre attività non hanno. Ad esempio, il coinvolgimento emotivo è fondamentale nello sviluppo delle sinapsi. I giochi d'azione e strategia costringono a sviluppare capacità analitiche, rapidità decisionale, pianificazione strategica.
Imho i politici e gli studiosi, invece di giudicare i giochi grossolanamente e bollarli come violenti/pericolosi/produttori di criminali, dovrebbero mettersi sotto a studiarne gli effetti e pianificare il loro uso come strumenti formativi.
In fondo un libro è noioso ( facciamocene una ragione, è così ), un gioco no. Il gioco attira e può quindi essere sfruttato come cavallo di troia per indurre i giovani a sviluppare capacità ed acquisire conoscenze.