Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf-
Vabbeh ma a prescindere da situazioni estreme, perché devo andare a cercare una presa quando sono al ristorante, quando sono a una conferenza, quando sono all'aeroporto, manco fossi un drogato di corrente.
E magari finire dover lasciare il cellulare lontano dal mio tavolo o sedia (se non appunto trovarsi alla scena pietosa di sedersi per terra dove sta il cellulare).
Già, a prescindere non lo faccio, perché non sono schiavo dei miei gingilli, ma se si viaggia un po' si vedono certe scene che sembrano tratte da un film di Terry Gillam.
Se si sta attenti, e si usano altre cose, e si ricarica appena si può, e si sta in una zona dove il wifi e il segnale sono abbondanti e non vanno amplificati troppo, si arriva a sera. Beh, bella novità.
E se non si sta attenti? Se non si vuole fare il drogato che appena arriva in ufficio o perfino a casa e albergo la prima cosa che pensa è attaccare il cellulare alla presa e magari si vuole star più comodi sul divano o letto... E se si ha una giornata impegnata? E se si ha una ragazza e qualche amico altrove altro paese e quindi 100 messaggi e una chiamata con Viber non raggiungono neppure il minimo richiesto, anche se passi la giornata al parco quando il sole picchia sullo schermo e ogni secondo di schermo accesso vedi la tacchetta di batteria guardarti pietosamente...
Gli smartphone, in generale, hanno tutto quello che serve per quanto riguarda optional e potenza, l'unica mancanza, in generale, è la batteria. E diverse ricerche di mercato evidenziano come non sia unicamente opinione mia.
Tutti gli smartphone, in generale, hanno un punto in cui la batteria non basta, e ovviamente, tutti, possono essere utilizzati in modo "arrivare a sera".
L'unico problema è quanto il là e quanto stressato può essere il punto in cui la batteria non basta, e quanto in qua e quanto stressante può essere il punto in cui bisogna farlcelo "arrivare a sera".
Se lo si tiene con lo schermo spento in un punto con un buon segnale e wifi uno smartphone arriva a una settimana di autonomia (provare per credere).
Questo per iPhone è particolarmente accentuato, ed è inutile negarlo o accampare ridicole scuse su come ci sia disponibilità di prese o come qualcuno che lavora non usa troppo il cellulare e le sue caratteristiche "smart".
Anche se ci montassero una batteria da 600mAh l'iPhone potrebbe "arrivare a sera" con un uso adeguato a quella batteria. Sono convinto che le stesse persone continuerebbero a sostenere che quello E' L'USO per la "gentechelavora" e il tutto il resto è optional per cazzeggioni, ma questa è una mia convinzione.
L'oggettiva realtà è che l'autonomia è la chiave per avere un dispositivo elettronico di cui sei schiavo o che ti schiavizza, e l'autonomia è già ora il tallone d'achille di iPhone, e nel caso che si aumentasse la superficie dello schermo del 40% e la batteria del 15% sarebbe ancora più ridicolo, a meno di major breakthrough sulle caratteristiche dello schermo.
|