Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81
la d700 è stata presentata a metà 2008 fino a febbraio 2012, durata commerciale poco meno di 4 anni
la d800 è stata presentata a febbraio 2012 ed a giugno 2014 viene presentata la d810, poco più di due anni.
ma i nikonisti che hanno speso 3.000€ per una d800 non si incazzano un pochino? 
|
Io da NON possessore di D800 e convinto acquirente di roba usata, sono solo contento del rapido deprezzamento dei corpi FF. Se nikon ne facesse uscire uno nuovo ogni 6 mesi, sarei acnora più contento

.
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch
Quoto Roccia... Anche se a queste risoluzioni il micromosso comincia a diventare un problema...
|
Vero... ma forse sarebbe da rivedere la regoletta empirica dell 1/focale, nata ai tempi della pellicola e pensata per essa

.
Quote:
Originariamente inviato da pin-head
riformulo: a che serve avere un dettaglio simile, visto che in stampa non si nota e a monitor men che meno.
i problemi di moiré ci sono indipendentemente dalla risoluzione del sensore
i cropponi sono per chi non sa fotografare.. mai stato contrario al ritaglio in post, anzi. Ma lo fai benissimo anche con una foto da 20-24 megapixel.
Diciamo che dire "36 megapixel" fa tanto gola a chi pensa, comprando una D8x0x, di ottenere foto migliori..
|
No, il moirè dipende dalla risoluzione (o meglio, densità) del sensore. Non è un caso se il filtro low pass lo stanno inziando a togliere solo con i nuovi sensori più densi. Se passa raghnar e ne ha voglia, può sicuramente fornirti i dettagli

.
Può servire a chi ha bisogno di parecchio dettaglio nelle fotografie, o chi non si può permettere una medio formato digitale con sensore 6x4,5 (quelle 48x36 imho non valgono il prezzo del biglietto).
Inoltre, ricorda che ogni pixel legge R oppure G oppure B, e il risultato finale è interpolato. Aumentando la densità si riduce l'effetto dell'interpolazione (vedi differenze tra sensore bayer e sensore foveon) e si ha un dynamic range e una profondità colore di altissimo livello.
Comunque concordo con te che quella risoluzione, per le stampe e i monitor attuali, sia esagerata... ma con i nuovi schermi 4k potrebbe non esserlo (24-25mpx se si contano i subpixel, calcolato a naso).