Quote:
Originariamente inviato da pirlano
Il 99,9% del tempo lo passo nell'interfaccia Desktop. Io me ne sbatto dello 0,01% di Metro, visto che 8.1 Update 1 è molto più leggero, usa meno ram di Win 7, è più reattivo, ecc, ecc
Inoltre al posto di usare il vecchio Start (che comunque ora col click destro permette l'accesso a molte più funzioni di Win7, vedi "cmd da amministratore" e altre shortcuts utilissime), per aprire le applicazioni posso fare:
1)Win+Q
o anche mouse in alto a sx
o anche tasto start/win cioè da Metro
2)scrivo le iniziali dell'app che devo aprire
3)premo Invio e in un quarto di secondo ho l'app che mi serve che si sta caricando
Col vecchio start dovevo fare il giochetto "segui il labirinto dei menu in cascata, e occhio a non uscire dal percorso altrimenti devi riniziare da capo", tempo 8 minuti per aprire il Paint.
La tecnologia si evolve, il fatto che uno sia abituato a ripetere gli stessi passaggi, non significa che esistano modi più rapidi di fare la stessa cosa, non significa che l'evoluzione debba restare bloccata all'abitudine
"Resistance is futile. You will be assimilated."
|
ne parliamo quando ti capiterà di dover formattare un portatile con windows 8
mi sono dovuto cercare una guida, non entrava nemmeno nel bios perchè era tutto bloccato da windows, allora dalle impostazioni bisognava attivare avvio avanzato o qualcosa del genere, e solo allora potevi entrare nel bios, idem se dovevi entrare in modalità provvisoria, tutto bloccato va attivata da windows, altrimenti ti ci puoi consumare il dito premendo F8; veramente un sistema operativo confusionario, sarà anche più veloce di 0,1 %, ma se per fare delle operazioni di manutenzione ormai consolidate nella mentalità di tutti gli utenti windows ti costringe a fare diecimila giri, allora se lo possono pure tenere, come infatti dimostrano i risultati di mercato a oltre 2 anni dall'uscita