View Single Post
Old 11-06-2014, 12:22   #1
the_duke
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 751
Netgear ReadyNas 104: parere e quesiti

Salve a tutti.
Nelle mie ormai infinite ricerche per un nuovo NAS sto percorrendo diverse strade, ma a quanto pare sono tutte poco battute in questo forum e non trovo moltissime informazioni.

Ho testato il terreno prima di tutto con l'autocostruzione, ma ho trovato ben pochi sostenitori dell'operazione e nessun consiglio.

Sto allora provando la strada commerciale, ma avendo un budget limitato, escludo da subito i rinomati marchi Synology e Qnap.

Fra le soluzioni più economiche con 4 baie ho visto il Netgear ReadyNas 104, ma sembra che qui nel forum lo possiedano davvero poche persone, dato che non esiste un thread ufficiale e vi sono pochi post che ne parlano (spesso sono richieste che rimangono senza risposta).
Se qualcuno conoscesse questo prodotto, sarei grato se esprimesse un parere generale sul prodotto sia lato hardware sia software.

Ho anche delle domande specifiche che riporto di seguito: magari qualcuno che conosce le risposte passa da queste parti...

1) Com'è questo NAS sul fronte della rumorosità/silenziosità? Ha delle ventole sempre accese che si fanno sentire? Sono eventualmente sostituibili?

2) Il software di base (non tanto gli applicativi, che userei in minima parte) è sufficientemente stabile e aggiornato frequentemente?

3) Non ho al momento la possibilità di acquistare 4 HDD, quindi vorrei aggiungerli nel corso del tempo man mano che raggiungo la disponibilità finanziaria. Dato che non ho intenzione di utilizzare configurazioni RAID (i dati che vi caricherò non hanno importanza vitale) la soluzione non dovrebbe essere particolarmente problematica.
Dato che però di recente, studiando un altro NAS economico (quello della Lenovo) mi sono imbattuto in un limite davvero particolare (da quel che ho capito lì era possibile utilizzare soltanto dischi tutti identici) chiedo: è possibile col Netgear aggiungere facilmente gli HDD anche a distanza di tempo? E' necessario che i dischi siano identici oppure è possibile utilizzare anche dischi diversi?

4) E' possibile in Windows mappare facilmente le cartelle condivise del NAS come cartelle di rete? Con il Synology è banale...

5) Dato che utilizzerei il NAS anche come server multimediale, come si comporta su questo versante? L'applicativo dlna presente funziona decentemente? Ha problemi nell'interazione con i client? (lo userei in particolare con una TV Samsung collegata in rete) L'hardware è sufficiente a reggere la codifica di filmati ad alta risoluzione (1080p)?

Spero che qualcuno possa darmi qualche risposta.
Grazie mille!
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK

Ultima modifica di the_duke : 11-06-2014 alle 12:24.
the_duke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso