Quote:
Originariamente inviato da jumpjack
Devo misurare continuamente, e registrare, la tensione di 20 batterie da 3V collegate in serie, con un precisione di 10 mV.
Attualmente lo faccio... prendendo i due puntali del multimetro, attaccandoli di volta in volta ai due poli delle batterie, che sono tutte collegate in serie e non scollegabili, e mi segno i numeri su un pezzo di carta...
Volendo fare la stessa cosa con una scheda Arduino, cosa devo interporre tra scheda e batterie per non friggere la scheda?
Non posso usare 20 partitori perchè come dicevo mi serve una precisione di 10 mV, cioè dovrei usare resistenze con meno del 3% di tolleranza e non so nemmeno se esistono e quanto costano (me ne servirebbero 40!).
Credo che potrei usare un multiplexer... ma devo fare in modo che alla arduino non arrivino mai 60V ma al massimo 5: che tipo di multiplexer mi serve? Quanto costa e dove lo trovo?
Mi dicono che potrei usare anche degli opamp, ma il circuito diventerebbe troppo complicato per le mie misere abilità di saldatore (brucerei tutto...).
|
se a te serve testare i 3 volt di ciascuna batteria ti servono due Mux 20In/1Out in modo che di ciascuna batteria allo strumento arrivino allo stesso tempo +/- in questo modo leggeresti sempre 3V circa mai 60V come somma della serie. Al limite la somma la fai da software ad ogni batteria letta.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
|