Quote:
Originariamente inviato da recoil
vorrei sfatare, almeno per la mia esperienza, il fatto che gli USA siano il paradiso del wi-fi libero
c'è più che da noi, ma non è ovunque e non sempre è gratis
mi è capitato più di una volta a NY di avere solo reti a pagamento, che avevano una buona copertura ma un costo secondo me proibitivo
ottimi e gratuiti i wi-fi negli aeroporti e anche nella maggior parte dei musei (una volta ne ho usufruito in aereo) ma il punto è che per essere lì hai già pagato qualcosa, mentre se sei in mezzo alla strada o in un parco ti attacchi 
|
Credo che, la sola NY, sia quella con più hotspot gratuiti del Paese, a cominciare da quelli offerti dalla città (v. parchi tipo Bowling Green o Washington Sq, o nelle cabine telefoniche) o sponsorizzati (v. Yahoo di Times Sq.), senza contare la copertura WiFi del Meatpacking by Google, o i proverbiali AP di Starbucks ed Apple Store, di cui l'ultimo utilizzabile anche fuori allo store, e funzionante 24/7, tipo quello sulla Michigan Avenue a Chicago. Come ben dici, vi si aggiungono musei, librerie (sempre rimanendo a NY, c'è il branch di Bryant Park), e ristoranti. Le altre città non sono poi tanto da meno, anche se mediamente non reggono il confronto con NY.
Poi, ripeto, è chiaro, se uno è un manager ed ha bisogno di controllare spesso la mail, o è malato di feisbucche e uozzapp per far schiattare di invidia gli amici a casa con le proprie foto, allora ha bisogno di ben altra connettività, e 3 o 6 eur al giorno sono una spesa accettabile, dato il costo elevato del viaggio... tuttavia, ci sono ampie zone desertiche, dove la copertura (a meno di recenti novità) è addirittura assente.