D'altronde l'accesso anticipato (come i kickstarter) serve agli appassionati per incentivare lo sviluppo di idee particolari e interessanti che faticherebbero a trovare produttori tra le grosse major.
Il che ci ha regalato tante "certezze" con giochi effettivamente usciti e validi, ma anche molte "incognite", con giochi che chissà se usciranno mai.
Che poi quando spendiamo 10€ per un EA è un rischio che si può correre, ma alcuni sono arrivati a costare più di 30€ e questo non ha senso.
Quando compriamo un gioco in EA (o pledgiamo un KS) è come se diventassimo "produttori" del gioco, con tutti i rischi che ne conseguono, con la differenza che ci rimettiamo qualche euro invece che migliaia (o milioni) come i veri producer, quando un gioco non viene completato (o si rivela un flop commerciale).
Se non altro noi possiamo già giocare con la beta (io ad esempio ho giocato tantissimo a Kerbal, e ho amici che non stanno giocando ad altro che a Rust, quindi anche se non dovessero completarli direi che sono valsi i loro soldi)
Certo sarebbe giusto che se poi un gioco non venisse completato si venisse rimborsati, ma da chi?
Se la casa fallisce sicuramente non avrà più la liquidità per risarcirci, e non può neanche rimetterci Steam che è solo un canale di distribuzione e non c'entra nulla, anche se correttamente lo ha già fatto comunque, come nel caso di Warz e Earth: Year 2066.
Ma fa sicuramente bene a mettere le cose in chiaro fin da subito.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Ultima modifica di Bestio : 05-06-2014 alle 17:04.
|