View Single Post
Old 30-05-2014, 14:11   #6
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da UnoPro Guarda i messaggi
Ciao a tutti. Quando si parla di schede reference non si intende assolutamente se hanno o meno il dissipatore monoventola o biventola o triventola, bensì se il pcb ( ovvero la parte elettronica comprensiva di tutti i componenti-circuito stampato ) segue un certo schema stabilito dalla casa madre - Amd o Nvidia e non sia stato modificato dalle varie case magari con l'aggiunta di componenti e molto spesso questo avviene sulle schede da oc ma non sempre è così. é fondamentale sapere se si è in possesso di una scheda video con pcb reference perchè il waterblock una volta rimosso il dissipatore ad aria potrebbe andare a schiacciare e quindi rompere alcuni componenti elettronici nel caso il pcb appunto non fosse di tipo reference. Per esempio nel mio caso ho due 7970 a liquido ( una Sapphire DualX OC biventola ma con pcb reference ed una Sapphire monoventola con il pcb reference ) e non ho avuto nessun problema a metterci su i waterblock perchè una volta rimossi i dissipatori ad aria i pcb erano identici anche se di due schede inizialmente diverse tra loro. Nel caso che la tua scheda non abbia il pcb reference potresti optare per un waterblock non fullcover ma potresti avere poi problemi a raffreddare i vrm ( regolatori di tensione ) che scaldano molto di più del processore grafico.
Quoto tutto.
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso