View Single Post
Old 29-05-2014, 10:42   #9
sandropasqua
Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da diana33 Guarda i messaggi
Eh ,e quanto ne hai risparmiato con questa mossa ? - 4 '5 GB forse. Dai retta a chill out e ingrandisci quella partizione . Non siammo piu nel era quando 10 GB bastavano e avanzavano, fai una bella partizione di 100GB , per il c:.
Cari amici, saro' retrogrado, ma cosa volete, cambiando PC pensavo poter guadagnare molto di più! Apparentemente ogni nuovo OS prenderebbe quindi 1/4 o 1/5 dell'HD, quale che sia la sua capacità! Una corsa all'infinito (che in parte mi rifiuto di correre)!
In sintesi, un OS che installato prende 18 GB, dopo 2 anni ne prende praticamente 40! Contando che ho solo uno o due programmi che fanno 1gb, più una suite acrobat di defaut (grossetta é vero...) e che il resto é tutto in versione "portatile", se aggiungiamo la porzione di ripristino A: mi restano 400GB su 500 per i dati . Se porto l'OS a 100gb (una dimensione scandalosa per un OS, trovo, sapendo che Linux gira su qualche centinaia di MB o un paio di GB), finisco praticamente lo spazio dati che é gia quasi pieno...

Quindi... prendendo spunto da vostre indicazioni, ho guadagnato una decina di GB (sulla partizione C: da 50) con la seguente riga di comando:
%SystemRoot%\System32\Cmd.exe /c
Cleanmgr /sageset:65535
Cleanmgr /sagerun:65535

sono riuscito a ridurre C:\hiberfil.sys a 70%

son passato anche da cleanmgr "Pulizia file di sistema"

Ridotto il file di paging come indicato qui http://windows.microsoft.com/it-it/w...#1TC=windows-7
lasciando una memoria di 2024mb a fronte di una ram di 4gb


Sospetto ancora delle tracce di pacchetti dati di vecchi programmi che siano rimasti in giro sotto forma di cartelle sparse (ogni tanto trovo cartelle con nomi di roba che non ho più...) . Avreste un indicazione per come trovare e ripulirli?

Grazie mille
sandropasqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso