28-05-2014, 15:20
|
#15415
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Originariamente inviato da mancio23
Secondo me invece sarebbe lo scenario peggiore che và assolutamente evitato, già siamo in ritardo rispetto agli altri, in questo modo non faresti che aumentare lo svantaggio investendo ancora una volta in una tecnologia obsoleta.
-Alla fine il modem lo danno i provider quindi per l'utente non ci sono problemi.
-I costi sarebbero paragonabili, perchè la fibra e gli scavi li devi sempre fare e in più aggiugeresti nuovi costi quando si vorrà fare un upgrade a vdsl
-per quanto riguarda telecom i costi con la vdsl sono anche inferiori a quelli di un ADSL 20mb, e per fastweb sono uguali.
-la tecnologia si evolve, e cmq la vdsl in altri paesi c'è da anni, quindi è una tecnologia più che rodata.
|
Perché ? - Il modem non lo paghi tu ma lo deve pagare il provider, quindi costi per lui che ti rigira sul canone
- Non puoi usarti il modem che più ti piace (e che hai già) ed anche quando puoi usarlo devi comprarlo ex-novo il più scarso costa oltre 200E
- I piccoli provider o cmq chi non ha soldi da investire sono pochi incentivati a farlo dato che sanno che non possono proporre facilmente abbon. da 50E a salire e quindi finirà che restano all'adsl da centrale per tenersi la fetta maggiore degli italiani a cui non FREGA NULLA della velocità ma vuole solo l'economicità della linea.
Economicità che non puoi dare con la vdsl2 per ora. - Potresti tenerti il tuo provider mentre per ora sembra che o fai TI o fai (se c'è e spesso non c'è) FW, non c'è altra scelta (ok Vodafone).
- Il provider può fare aggiornamenti alla nuova modalità facilmente.
Semplificando (ok so che non è così semplice) deve solo spostare l'apparato ULL dalla centrale all'armadio, ma gli rimane da gestire una tecnologia che ben conosce, che ha apparecchi che costano meno (suppongo), ...ecc - Telecom avrebbe pressione maggiore e sbloccherebbe i rubinetti di banda molto prima (mentre adesso può stare anche un anno o più con il 30/3 se volesse).
Finché le adsl in media possono dare 6/0.4Mb con i più fortunati che arrivano a 17/0.9, il suo profilo 30/3 potrebbe attirare numerosi clienti.
Ma quando la concorrenza diventa una 22/2 per tutti (o quasi) a 25-30E mese, il suo profilo 30/3 a 45E non so in quanti correrebbero a farlo. - I costi degli scavi non li hai perché come per la VDSL2 non li farà nessuno e si limiteranno a mettere un cabinet di fianco o sopra a quello telecom, pagando il noleggio del tratto di fibra posato da telecom (e del doppino di rame).
Ultima modifica di FabryHw : 28-05-2014 alle 15:27.
|
|
|