Quote:
Originariamente inviato da pippodark
Apri il file .ROM con il browser e leggi cosa c'è scritto, è il file di boot, ossia il reset di fabbrica che riconosce i vari tipi di servizi del router, al quale con il file ,BIN si permette di configurare il router. la porta seriale c'è anche sul VMG8924-B10A è all'interno, serve a zyxel con i vari RMA
Se vedi il link che ho uppato fa vedere anche l'interno del router
|
Allora innanzi tutto ho ricontrollato l'attenuazione ed effettivamente non la vedo più da web ma solo da telnet. Devo averla vista allora sul firmware che montavo prima dato che ora è andata a 0 come a voi e non avevo più ricontrollato dall'upgrade.
Sinceramente non credo sia un firmware personalizzato, perchè rientra prograssivamente in tutta la revision historyche parte dalla AAKL.0b1 e arriva alla AAKL.4C0 passando tramite tutte le altre release (14 in totale per ora). E' sicuramente strana comunque la loro politica di distribuzione delle nuove release.
Per quanto riguarda il file rom è un file xml che comincia per:
<?xml version="1.0"?>
<DslCpeConfig version="3.0">
Che è esattamente il file di configurazione xml che puoi salvare anche dal router. Ovviamente quello fornito come .rom deve essere quello di default che comunque io non ho mai installato e che non viene fornito nei pacchetti dei nuovi firmware (lo trovo solo nel AAKL.0C0). Il supporto da solo il bin, almeno a mia esperienza.
Il bin quindi è il firmware (22Mb circa), binario che contiene il sistema operativo e il rom il file di config (pochi kb) in formato xml. Certo la confusione è facile dato che a volte forniscono anche i sorgenti (.w)
Quando dici il file di boot forse intendiamo la stessa cosa, ma per me il file di boot è un bootloader, cioé un file binario che carica il kernel (che può essere o meno upgradabile).
Per la seriale, dicevo appunto "esternamente" perchè immaginavo ce ne fosse una interna. Mi sa che è l'unico modo probabilmente per recuperare un flash andato a male.