Quote:
Originariamente inviato da pippodark
Allora il ROM e il software di base e il bin i firmware di configurazione.
Procedure aggiornamento firmware.
E' possibile aggiornare il firmware dei router ZyXEL via seriale e via ftp dove è presente solo l'interfaccia Ethernet.
Prima di iniziare le procedura dedicata occorre scaricare il pacchetto firmware del prodotto dal sito ftp.zyxel.it
Via seriale:
Aprire una sessione Hyper terminal tra la porta console del router e la COM del PC con i parametri di default 9600-8-N-1 e controllo di flusso
hardware;
All'accensione del router, con la schermata terminale davanti, il router comincierà la scansione della memoria ed a un certo punto presenterà la scritta:
"Press Any Key to enter debug-mode".
Entro 3 secondi da questa dicitura si digiti un tasto qualsiasi per entrare in questa modalità.
Una volta entrati occorre digitare il comando "atur", dare invio ed aspettare a video una serie di caratteri che avanzano.
Non appena si visualizzano questi caratteri avanzare occorre selezionare l'icona dell'Hyper Terminal "Invia File" ed inviare il file con
estensione .bin contenuto nel pacchetto firmware precedentemente scaricato utilizzando protocollo Xmodem.
In seconda battuta ripetere l'operazione in maniera eguale digitando il comando "atur3" ed inviamdo questa volta il file .rom
Questa seconda procedura effettuata da sola rappresenta il reset del prodotto riportandolo quindi alle condizioni di fabbrica.
Al termine riavviare il router lasciando completare interamente il boot iniziale.
Via ftp:
Per semplicità salvare i due file .bin e .rom contenuti nel firmware direttamente in C:
Aprire una sessione DOS e digitare dal prompt C:\ il comando ftp 192.168.1.1 (es) cioè aprire una sessione ftp all'indirizzo LAN del router.
A questo punto verrà chiesto di loggarvi;
Come Nome utente lasciare il campo vuoto e come PWD digitare quella di accesso al router (1234 default).
A questo punto al nuovo prompt che apparirà digitare:
put "nome file.bin" ras (operazione relativa al file .bin);
e poi
put "nome file.rom" rom-0 (reset prodotto)
Al termine riavviare il router.
|
Grazie della spiegazione pippo, ma in questo caso non c'è scritto di utilizzare la funzionalità di upgrade tramite interfaccia web mi pare no? E' proprio per questo che nasceva il mio dubbio in quanto avevo trovato anche io quella guida trovandola piuttosto macchinosa rispetto a quella normalmente utilizzata per upgradare firmware di altri router dove appunto basta fare un clic dall'interfaccia web.