View Single Post
Old 27-05-2014, 20:45   #1
kielti
Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 53
Esiste un rapporto ideale tra dimensione sensore e massimo zoom utilizzabile?

Ho letto di parecchie digitali compatte super/ultra zoom (anche da 400 e passa mm) con sensori abbastanza piccoli (da 1/2.3" o da 1/1.7").
Esiste una specie di "relazione" oltre la quale usare uno zoom troppo spinto con un sensore piccolo, produce una immagine peggiore? (esiste cioè un livello di zoom ottimale a seconda della dimensione del sensore)

Faccio un esempio più circoscritto (rimanendo nel settore delle compatte):
uno zoom da 100 mm con un sensore da 1" (tipo Sony RX 100) produce una immagine migliore o peggiore di uno zoom da 200 con un sensore da 1/1.7" (tipo Nikon P7800) oppure di uno zoom da 480 con sensore da 1/2.3" (Lumix TZ55)?


PS: le digitali che ho portato come esempio hanno una densità di pixel diversa, ma poniamo che abbiano tutte la stessa densità.

Grazie.

Ultima modifica di kielti : 27-05-2014 alle 21:06.
kielti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso