Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Ecco, Quella velocità è impostabile come velocità minima di rotazione delle ventole mantenendo tutti i componenti più freschi (mica c'è solo la gpu da raffreddare) senza nessuna controindicazione.
|
Quote:
Originariamente inviato da mirkonorroz
Io mi sono sempre chiesto se il tutto si gioca nell'intorno della soglia di attivazione delle ventole non c'e' un certo stress? Cioe' non c'e' pericolo di un continuo accendi/spegni delle ventole che alla lunga sia deleterio?
EDIT: senza contare che quando la ventola interverra' a 65 gradi non penso che andra' a bassissimi rpm e quindi si sentira' un po' il rumore, che in contrasto con quello dovuto solo agli altri componenti, sara' forse piu' fastidioso che avere delle variazioni piu' dolci, anche se globalmente con minimi piu' elevati.
|
Appunto. Con questa soluzione alla fine secondo me si avrebbero solo effetti negativi.
Quote:
Originariamente inviato da matsnake86
65 gradi sono abbastanza standard per una scheda video in uso.
Alcune quando lavorano pesantemente passano i 100.
|
Diciamo anche di no. Se raggiunge i 100 gradi c'è un problema o più di uno (io direi anche meno di 100).
Cause? Un case con un'aerazione pessima/mediocre, scheda video da pulire e/o pasta termica da sostituire, overclock esagerato o fatto male, dissipatore della scheda video non all'altezza.