21-05-2014, 12:52
|
#5
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
|
Quote:
Originariamente inviato da eroe_invincibile
Da possessore ed utilizzatore di Sigma Sd14 prima e SD1 Merril ora posso dirvi che: il sensore funziona bene e rispetto a Canon/Nikon di pari costo permette di fare foto con colori e dettagli fantastici, peccato che per comprare il 50 prima e l'80 poi ho dovuto praticamente implorare l'importatore per ordinarmeli con pagamento anticipato. La sigma fa ottiche per tutti tranne che per le proprie macchine, ma questo lo sapevo prima. La macchina oltre gli 800 ISO diventa quasi inutilizzabile, se ti capita di voler fare foto a soggetti in movimento, meglio farsi prestare una reflex di marca differente, la Sigma non ha un autofocus veloce e nemmeno una raffica apprezzabile. Le foto escono in un formato gestibile esclusivamente tramite il programma della casa, funziona benissimo per caritá, ma é un po limitato nelle funzioni e nelle prestazioni.
Premesso ció, le macchine Sigma funzionano bene, fanno le foto e niente altro (no film, no geo tag no altre cose fantastiche tipo fare il caffé, telefonare etc etc), in mano danno una sensazione di concretezza e materialitá che le altre macchine difficilmente rendono, in determinate situazioni cromatiche e di illuminazione riescono a catturare e a ritrasmettere sfumature/dettagli che le altre macchine non riescono a fare.
Resto curioso di vedere se metteranno il nuovo sensore anche sulla reflex e cosa ne verrá fuori.
|
Confermi le impressioni che ho avuto io quando l'ho provata.. nel suo ambiente è una cannonata.. ma se esci dal seminato è tragedia.
|
|
|