Quote:
Originariamente inviato da Zhang
|
Quote:
Originariamente inviato da demon77
Penso che sia una balla!
Ora non ricordo i punti salienti del discorso perchè lessi della cosa parecchio tempo fa, ma questo "MITO SFATATO" non è sfatato per nulla e l'articolo è stato massacrato di critiche.
Di fatto l'aumentare della densità di pixel del sensore aumenta il rumore eccome. Una cosa facilmente sperimentabile osservando i test sulle varie macchine.
Questo perchè, come facile intuire, diminuisce la quantità di luce che colpisce i singoli pixel del sensore. E' proprio fisica di base.
Poi ovviamente va detto che la tecnologia è andata avanti e che i pixel sono più sensibili contrastando IN PARTE la perdita di qualità data dall'aumento di densità.
|
Quote:
Originariamente inviato da metronomo
A proposito della questione più pixel più rumore, l'articolo tralascia un aspetto fondamentale e che fa crollare almeno parte delle argomentazioni.
Una delle cause del rumore deriva semplicemente dal fatto che i circuiti del sensore non hanno (e non possono avere) un'efficienza del 100% e non possono essere totalmente immuni dai problemi magnetici... Mi spiego: ciascuno degli elementi sensibili del sensore per funzionare deve essere alimentato e il segnale prodotto deve essere trasferito. Tutto questo implica un flusso di energia elettrica che, proprio perché i circuiti non possono essere efficienti al 100%, viene parzialmente convertito in calore. Inoltre ad un flusso elettrico si accompagna sempre una variazione del campo magnetico che introduce disturbi nella circuiteria adiacente.
Tutto questo va a disturbare l'azione stessa del sensore introducendo il tanto odiato rumore. Più si alzano gli ISO più ci si trova a lavorare con rapporti Segnale/Rumore sfavorevoli e la qualità dell'immagine peggiora.
Più pixel ci sono a parità di spazio, più la circuiteria diventa complessa e quindi aumenta la dispersione di calore e il disturbo elettromagnetico. Questo è anche uno dei motivi per i quali in linea di massima i sensori CMOS tendono ad essere un po' più rumorosi dei CCD: proprio perché questi ultimi necessitano di meno circuiteria presente sul sensore.
|
l'articolo presenta numerose lacune ed è stato scritto da qualcuno che non ha la minima nozione di fisica e di ottica. Innanzitutto il SNR viene misurato per pixel e il rumore è il risultato di un errore di "lettura" del corretto valore sul singolo pixel. Ora, se gli algoritmi prendessero solo il risultato del singolo pixel, è ovvio che pixel più piccoli raccolgono meno luce e sono più soggetti ad errori di "lettura". In realtà non avviene questo ma, solitamente, si fa la media dei valori dei pixel circostanti, ma anche in questo caso, vale il principio che pixel più piccoli raccolgono meno luce e sono più soggetti ad errori di lettura. Si potrebbe obiettare che con pixel più piccoli si potrebbero prendere più pixel nel computo della media. Ma questo comporta un aumento dell'onerosità dei calcoli e, inoltre, si può fare anche con pixel più grandi. Inoltre, come ha già detto
metronomo, c'è la questione dell'alimentazione dei circuiti elettrici; a parità di tecnologia, più pixel vogliono dire ANCHE più rumore di alimentazione, di amplificazione, ecc, ecc. In ogni caso, basta fare una prova stupidissima (e si trovano molti test on line); si fa il confronto tra i risultati ottenibili con pixel di determinate dimensioni e quelli ottenuti con pixel pari a 1/4 dei precedenti, con cui si è fatto binning fisico (quello vero è possibile solo con i CCD) che operazione di resizing. I risultati ottenuti con il binning sono migliori di quelli ottenuti con il resizing e, in ogni caso, entrambi inferiori a quelli ottenuti con pixel di dimensioni più grandi. I risultati ottenuti nei tre casi sono comparabili solo in condizioni di illuminazione ottimale (quando gli errori di lettura sono meno probabili) mentre il delta si allarga quando le condizioni dell'illuminazione peggiorano. Nella pratica, a parità di processo produttivo, il vantaggio della d3s rispetto alla d3x è abissale, in termini di pulizia d'immagine. La pulizia (e anche gli ISO raggiungibili) della d4 è impensabile per la d800 e così via. Quindi, quell'articolo è tutta fuffa.
http://www.invensense.com/cn/mems/gy...hPixelSize.pdf
http://www-isl.stanford.edu/~abbas/g.../pixelsize.pdf
http://www.kodak.com/US/en/digital/pdf/largePixels.pdf
http://scien.stanford.edu/jfsite/Pap...PIE_111809.pdf