Quote:
Originariamente inviato da tomcap
Certo... dietro all'overclokker c'è un una forma di scienziato che cerca di spingere al limite la sua macchina ma preferisco fare una distinzione:
chi overclokka 1 pc perchè ne ha la necessità
chi overclokka 1 pc per dire di avere il pc che va più forte di tutti.
E poi fatemi fare un'ultima considerazione e poi chiudo:
quanto costa un sistema di raffreddamento a liquido?
intorno ai 300-400 euro se non sbaglio
quanto costa 1 processore e 1 MB (abbinati) in grado di esprimere (senza rischi) prestazioni simili a quelle ottenibili con un raffreddamento a liquido?
più o meno la stessa cifra ma con 1 differenza:
NON CI SONO RISCHI!
Io preferisco di gran lunga questa seconda opzione e vi invito a rilfettere...
Tommaso
|
risposta veloce a queste 2 affermazioni: la prima è che un overclocker che si definisce tale non è uno che vuole avere il pc migliore degli altri, anzi..è uno che prende alcuni componenti e prova a spingerli oltre le loro attuali specifiche per far tirare fuori tutte le potenzialità. io stesso ho un prescott 2.80 ghz che ho portato fino a 3.80 ghz con buona stabilità, ma nel lavoro quotidiano lo tengo a 3.40 tanto di più non me ne faccio molto
seconda cosa, un impianto a liquido come il mio, composto da waterblock (uno dei migliori a detta di tutti), tubi, pompa da 1300 l/h, tanica da 14 L d'acqua, radiatore e ventola in cui circola normalissima acqua costa 150 euro, e come tu saprai di certo i materiali elettronici come le cpu "sentono" i 50° piuttosto che i 30°
nulla da dire se uno compra un procio northwood e non lo clocca, così facendo resta a 40 gradi ad aria e va benissimo