View Single Post
Old 12-05-2014, 17:57   #19
cosimo.barletta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 2165
Quote:
Originariamente inviato da pin-head Guarda i messaggi
sì, ma che ci faresti con un sensore da 100 megapixel? anche medio formato, intendo. Prova a farmi un esempio di utilizzo in cui è necessaria una risoluzione simile.
oh, semplicissimo:

- Foto di paesaggio da stampare abbastanza grandi (solitamente molti clienti vanno sul 100x140 su pannello).
In tal caso la visione generale si ottiene con le solite regolette di 1,5xdiagonale ma poi dopo la vista d'insieme moltissimi apprezzano avvicinarsi per il particolare.
Le soluzioni qui sono stitching o foto unica molto risoluta.
La prima soluzione è qella più economica ma porta via tanto tempo usando anche teste panoramiche classiche o motorizzate tipo gigapano.

- Foto d'interior da stampare molto grandi (anche se a dir il vero qui la cosa migliore è usare sensori montati su supporti piezoelettrici per il multiscatto... tipo i vari dorsi Imacon/Hasselblad MS - multishoot)

- Foto d'advertising piene di particolari.
in questo campo l'uso dei dorsi è un must perlopiù per la risoluzione...ad oggi si arriva a 80mp... 100mp sono lo step successivo!
Io al momento mi adatto a produrre lavori sui 50mp (con anche oltre 100 layer)... 100mp rallenterebbero sì il workflow per scatto ma permetterebbero certe lavorazioni molto migliori...


Comunque pro e contro: per certi usi è ovvio che 12mp o meno bastano e straavanzano... per altri invece le risoluzioni preferibili sono ben altre a livello professionale...



PS
Questa mia foto ha una risoluzione di 50mp (non è l'esempio migliore per i dettagli non numerosissimi ma è quello che ho sottomano sul portatile):




Questa mia invece è sui 22mp:



Stampate con lato corto di un metro la diversa IQ è percepibile molto bene...
__________________
Concluso positivamente nel mercatino per 61 volte (Clicca).
cosimo.barletta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1